EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di rivolta che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due mesi più tardi muoveva napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. 14; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Venezia nel 1441 declamò un’orazione davanti al doge e a Francesco Sforza e per quest’ultimo compose e fece recitare da un tra l’altro, ne mostra la dipendenza dalla Cronica di Zorzi Dolfin), da ultimo si può leggere nell’edizione critica di Renata ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] da cui ebbe sette figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo di Fiesole dal 1570 e morto Giustiniani come segue: “Spesse volte con Messer Marino [Marino Zorzi, uno dei riformatori dello Studio di Padova] havemo ragionato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Rota, vicelegato a Bologna; Alvise, che fu capo del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieri di S. Marco, sposati rispettivamente con Chiara Zorzi di Marin ed Elisabetta Civran di Giovanni, il primo castellano a Bergamo, consigliere ducale ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] premesse. Seguono la lettera inviata in Italia da Giovan Francesco della Saita (Affaitati), nella quale si dà notizia a quattro codici fiorentini e ad uno ferrarese dell'erudito veneziano A. Zorzi, in La Bibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 313-347; A. ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] romani durante gli abbaziati dei suoi predecessori, Francesco (morto nel 1428) e Oddone de Varris cardinale Bessarione commendatario di Grottaferrata, in Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou - P. Schreiner - M. Losacco ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Vittore Diedo, Cateruzza con Lorenzo Priuli, Elena con Fantino Zorzi (cavaliere, figlio di Marco), lo stesso Antonio e i di aprile 1404, quando iniziò la guerra tra Venezia e Francesco Novello Carrara, signore di Ferrara, fu inviato a Serravalle e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] , sia in Maggior Consiglio. Partecipò, ma non nella tornata conclusiva, anche all'elezione dei dogi Marino Zorzi (1311), Giovanni Soranzo (1312) e Francesco Dandolo (1329).
Alla morte di Nicolò Falier, il 25 febbr. 1334 fu eletto procuratore di S ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] XV Convegno internazionale …, Assisi … 1987, Perugia 1989, p. 53; R. Lambertini - A. Tabarroni, Dopo Francesco: l’eredità difficile, Torino 1989, pp. 129 s.; A. Zorzi, Le esecuzioni delle condanne a morte a Firenze nel tardo Medioevo tra repressione ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Paolino da Forlì, priore del convento domenicano, e Francesco del quondam Ducciolino Volpelli di Lucca, con il 2, Vicenza 1980, pp. 539-605 (in partic. p. 547); M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, ...
Leggi Tutto