DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] in un quadro le insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso anno elaborò "modellum [L. Ongaro], Catalogo della Pinacoteca, Vicenza 1912, p. 35, G. G. Zorzi, Contr. alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, Venezia 1916 ( ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] almeno altri quattro figli (Lorenzo, Alvise, Francesco e Girolamo).
Sotto la guida di Battista Egnazio . Prontuario di figure artificiose, Bologna 1984, pp. 123-128; A. Zorzi, Cortigiana veneziana: Veronica Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] religione». Righini ospita i tre uomini nella parte integra del convento e li esorta a leggere una quaestio di Francesco Giorgio Veneto (Zorzi), dai Problemata in Scripturam Sacram (Venetiis 1536, t. VI, n. 279, c. 385rv), in cui quel teologo aveva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] mecenati dell’Italia del suo tempo. Impiegò Francesco Albani, Giovanni da San Giovanni (Mannozzi), principe e la cantante. Riflessi impresariali di una protezione, in Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, in Medioevo e Rinascimento, VI (1992 ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] e la Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella collana «Documenti M.M. Cappellini - A. Pampaloni, ibid. 2007.
Fonti e Bibl.: R. Zorzi, G. P., la critica come servizio, in Gli anni dell’amicizia, Vicenza ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] un insegnamento pubblico o un incarico come docente privato, inoltrò richieste a patrizi veneti, come Luigi Zeno, Francesco Tron, Pietro Prioli, Domenico Zorzi, Ermolao Barbaro, ma senza esito. Nei primi mesi del 1480, almeno dal 1° marzo, era di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 'anni: il 21 luglio 1665 sposava Silvia Verdizzotti di Francesco di Carlo, appartenente a una famiglia "cittadina" che 129 ss.; Collezioni di antichità a Venezia…, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 106; R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] nostri tempi, Milano 1830: (in partic. ‘al P. Francesco Alessio Fiori’, pp. 407-412); C. Sommervogel, Bibliothèque de La società veneta alla fine del Settecento, Roma 2009; G. De Zorzi, Vivere a Costantinopoli con le orecchie bene aperte. G. T. (1728 ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della a Firenze (cat. della mostra), Firenze 1975, pp. 23 ss.; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, pp. 88 ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] (ibid., XXVI, col. 107), partecipò alle conclusiones di Domenico Zorzi di Stefano, allievo di Foscarini, il 3 novembre 1519 (ibid (ibid., col. 335). Bloccato a Bergamo dalla peste, incontrò Francesco II a Trezzo sull’Adda il 2 agosto 1524 (ibid., col ...
Leggi Tutto