VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] , concepito durante una visita a Gozzano presso San Francesco d’Albaro, località dei suoi soggiorni liguri, suscitò l’opera, passata in pellicola nel 1920 per la regia dello stesso Zorzi. Il film ottenne il visto della censura il 1° marzo 1920, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] vista della città: di antica nobiltà, in origine stanziata a S. Francesco della Vigna, tra gli antenati vantava un santo, Gerardo Sagredo, e, (=66), c. 50r). Maritò la figlia Contarina con Marino Zorzi I di Marino, per rafforzare i legami con Tron e ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] podestà a Belluno e senatore, sposatosi con Samaritana Zorzi di Marino, dalla quale ebbe discendenza, Caterina, moglie veneto, IV, cc. 219v, 225v; 2388 (=9757): Carteggio di Francesco e Luigi Contarini.., cc. 13r-14v (19 novembre 1685); 2389 (= ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] quello della Compagnia dell’Annunziata, che si sa dipinto da Piero della Francesca nel 1466-68. Il 19 agosto 1476 a Vicenza Pietro, «habitator de presenti in civitate Vincencie» (Zorzi, 1916, p. 147), promise a Gian Domenico Nievo (anch’egli figlio ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] ultra et ha ducati 100 a l’anno, avochato di frati di San Zorzi mazor con ducati [...] a l’anno, avochato dil Fontego di todeschi dal momento che era prossima la ripresa delle ostilità tra Francesco I e Carlo V; di questa legazione, protrattasi sino ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] centrato soprattutto sulla figura dell'architetto Francesco Zamberlan, contemporaneo del Palladio. Ancora nel , Il Quarantotto a Vicenza, Vicenza 1886, pp. 6 s.; G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, Venezia 1926 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] il 10 luglio 1687, passate le consegne a Pietro Venier di Francesco, per la via di Lione e Padova – avuti il 29 in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 307; M. Zorzi, La Libreria di San Marco..., Milano 1987, pp. 156, 242-249, ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] abbandonò l'insegnamento, in cui gli subentrò il bresciano Francesco Morsenti. Secondo il Facciolati la rinuncia fu causata da 1986, in corso di stampa. Sull'Antigono cfr. G. G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Venezia 1969, pp. ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] musica intitolata corona [...] libro primo, Venezia, de Zorzi, 1569).
D’altronde, all’epoca, le fluttuazioni p. 840; M. Fabbri, La vita e l’ignota opera-prima di Francesco Corteccia musicista italiano del Rinascimento, in Chigiana, s. 2, XXII (1965 ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di S. Gregorio, nel 1831 in quelle di S. Francesco e di S. Benedetto e, successivamente, a S. G. V.: commemorazione, in Ateneo veneto, I (1890), pp. 9-22; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano ...
Leggi Tutto