TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, 156, 231, 246, 250, 252, 255 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] lavori (Bacio, in gesso, e i bronzi S. Francesco e Porta gioie). Seguirono, nello stesso anno, la Filippini, La quinta rassegna sindacale d'arte, ibid., 24 maggio 1939; F. Zorzi, Ricognizione della mostra. Le scultu-re, in Verona e il Garda, IV ( ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] a Firenze, negli anni in cui brillava il magistero di Francesco Verino il Vecchio (1464-1541) e di Vettori (1499- a cura di T. Crivelli, Bellinzona 1997, pp. 254-257; N. Zorzi, Il grecista C. S. (1504-1565): notizie sulla biografia, le lettere, ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] compositori del calibro di Giovanni Battista Bassani, Francesco Antonio Bonporti e Antonio Caldara, e non Krummel - S. Sadie, New York-London 1990, p. 407; M. Zorzi, La produzione e la circolazione del libro, in Storia di Venezia dalle origini alla ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] servitio dell’Arciduca Ferdinando», e di un non meglio precisato «Zorzi todesco cantor». Tra Venezia e le corti asburgiche (Graz in assunti in quegli anni (come Alessandro Grandi, Francesco Cavalli, Giovanni Felice Sances, Giovan Pietro Berti), ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] accenno in una lettera scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a Francesco IV, duca di Mantova, da Firenze il 26 nov . Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 49 s.; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena ital., Torino 1977, p. ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] con i lapicidi Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza (Zorzi, 1916-1937, II, pp. 67 s.). Da Domenico , Vicenza 1981, pp. 36-39, 57-60; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco dai Libri, G. S., Liberale da Verona, in Notizie da palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] Appendice, pp. 1-31, postillato da G.G. Zorzi, Nuove rivelazioni sulla ricostruzione delle Sale del piano nobile stesso personaggio fosse operoso dal 1552 al 1636.
Un altro Francesco Castelli, figlio di Pietro, era maestro orefice e argentiere attivo ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] nell’esercito napoleonico; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, Caterina si maritò con Ippolito Maleguzzi con l’aiuto di un amico di famiglia, Pier Antonio Zorzi, e di validi precettori; pertanto già nel 1820 poteva ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] S. Prassede a Roma (1717) o quello di Francesco Niccolò Lapi nella chiesa abbaziale di Vallombrosa (1732).
Podestà dell’anno 1325, a cura di G. Pinto - F. Salvestrini - A. Zorzi, Firenze 1999, IV, LX, p. 315.
B. Del Serra, Compendio delli abbati ...
Leggi Tutto