ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] a Treviso (1484) nel coro della chiesa di S. Francesco e poi, dopo l'ottobre dello stesso anno, a Vicenza L'Arte,XVI (1913), pp. 280, 282, 322, 334, 339-340; G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secc. XV e XVI,in Miscell. di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] Giovanni Fugier da Rivolta e i figli di costui, Bello e Francesco; ma, per alcuni difetti di costruzione della parte muraria, i del rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 159; G. G. Zorzi, Contrib. alla storia dell'arte vicentina nei secc. XV e XVI ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] rogato presso un Francesco Revese. Nel 1468 appare autore dell'arca marmorea di G. B. Nievo a S. Corona a Vicenza; e poco dopo in Madonna Verona, VI(1912). p. 224; G. G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI. Parte ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] ; il S.Giovanni Evangelista sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone. Forse nel 1714 (ma G. G. Zorzi, Piccola guida di Vicenza, ms. inedito, cit. in Arslan, p. 56, n. 291, avanza l'ipotesi di una anticipazione al 1690 ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] dedicò soprattutto all'acquerello: lavorò per la contessa Pisani di Venezia e per gli Zorzi, nobile famiglia di Adria. Nel 1871 espose con successo alla Royal Academy di Londra. Stabilitosi nel 1871 a Buenos Aires, vi aprì una scuola privata che ...
Leggi Tutto