• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]

Le relazioni nascoste. Le radici profonde degli anni di piombo (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

Oggi, dopo due decenni di attenzione mediatica nei confronti dell’Islam radicale, viene quasi naturale associare il fenomeno terroristico a quella matrice. Eppure, per citare Francesco Benigno, il terrorismo [...] è un fiore cresciuto nel giardino occidentale. Per quanto oggi possa apparire singolare, infatti, durante i quasi due decenni che andarono dal finire degli anni Sessanta fino ai primi anni Ottanta del Novecento la minaccia terroristica più forte nei ... Leggi Tutto

Raccontare Porzûs: storiografia di una strage ambigua

Il Chiasmo (2020)

Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] detto «Giacca», attacca e uccide alcuni membri della Brigata Osoppo, fra cui il capitano, Francesco De Gregori, il cui nome da battaglia era «Bolla». I restanti sarebbero stati uccisi nei giorni successivi. In totale, le vittime furono venti. La ... Leggi Tutto

Sono i ricordi a definire chi siamo?

Il Chiasmo (2019)

«Ich habe mich verloren» - Ho perso me stessa - sono le poche parole che ripeté ossessivamente Auguste Deter quando il dottor Alois Alzheimer, che la aveva in cura, le chiese di scrivere il proprio nome. [...] a mostrare problemi di perdita di memoria, insonnia e psicosi verso i cinquant’anni. Il marito, non potendola accudire, la fece ricoverare patologia che, di lì a pochi anni, avrebbe assunto i caratteri di una vera e propria epidemia, diventando fonte ... Leggi Tutto

Il meraviglioso come equilibrio poetico: fusione di credibile e incredibile nella Poetica di Francesco Patrizi (parte seconda

Il Chiasmo (2019)

[leggi la prima parte]   Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] senza prima la mediazione della meraviglia, e proprio per questo i primi poeti dell’umanità elessero il mirabile come essenza della L. BOLZONI, L’universo dei poemi possibili. Studi su Francesco Patrizi da Cherso, Bulzoni, Roma 1980.   Image by ... Leggi Tutto

Dare corpo alle proprie paure: weird fiction e fenomenologia dell’orrore

Il Chiasmo (2019)

«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] il quale tuttavia non vuole unicamente atterrire il lettore, ma invitarlo alla riflessione.   In tal senso, nel weird troviamo i germi di un’autentica filosofia realista, decisa a guardare alle cose nel loro volto più crudo senza tuttavia dismettere ... Leggi Tutto

Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio al cervello

Il Chiasmo (2019)

Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o studiare [...] che scomporli. Già gli antichi Greci si erano accorti di come i rapporti fra le frequenze dei suoni non siano casuali, o meglio su di esso anche tramite input in apparenza innocui, come i suoni. Si diventa ciò che si contempla, diceva Flaubert, e ... Leggi Tutto

Ferruccio Benzoni. Un poeta al confine dei canoni e della vita letteraria

Il Chiasmo (2019)

Dubbio a posteriori: i veri grandi poeti sono i "poeti minori"? ... Leggi Tutto

Costituzioni e principi supremi

Il Chiasmo (2019)

L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.   Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] importa, se mai, una garanzia ulteriore che nel primo caso i principi supremi che si pone alla base della società siano condivisi Da un punto di vista della pratica del diritto, i principi supremi dell’ordinamento giuridico sono stati da poco ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali