• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Scienze politiche [9]
Istruzione e formazione [8]
Comunicazione [5]
Storia [2]
Informatica [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]

9/11 attacco all'America. Il ricordo di Sergio Romano

WebTv

9/11 attacco all'America. Il ricordo di Sergio Romano L'11 settembre del 2001 negli Stati Uniti d'America furono dirottati quattro voli civili. Due di questi furono fatti schiantare da terroristi di Al Qaeda sulle torri del World Trade Center di New York. [...] grattacieli crollarono. 2.974 furono le vittime, 19 i terroristi morti, 24 gli uomini dispersi. Quel giorno più di 90 paesi di una prestigiosa carriera diplomatica. E' oggi editorialista del Corriere della Sera. L'intervista è di Francesco De Leo. ... Leggi Tutto

XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole. I cittadini e l’accesso alle informazioni

WebTv

XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole. I cittadini e l’accesso alle informazioni L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla Tavola rotonda.Saluti:Anna Lisa MandorinoModera:Tony MiraIntervengono:Francesco Spada, Adriana Bizzarri, Lucia Fortini, Laura [...] Galimberti, Antonello Giannelli, Giovanni Figà ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Patrimoni dell'Unesco - Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano Corre l’anno 1463 quando a Milano iniziano i lavori per la costruzione della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in seguito ad una donazione ai Domenicani del duca Francesco I Sforza. Il sito del Cenacolo [...] è stato inserito nel 1980 nella lista dei Pat ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I SFORZA – DOMENICANI

La Costituzione Italiana. Commento articolo per articolo

WebTv

La Costituzione Italiana. Commento articolo per articolo L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dei volumi a cura di Francesco Clementi, Lorenzo Cuocolo, Francesca Rosa, Giulio Enea Vigevani.Intervengono con [...] i curatori:Giuliano Amato, Giuditta Brunelli, To ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIULIANO AMATO – ENEA

Quali skills per i giovani del XXI secolo? Cosa può fare la scuola italiana?

WebTv

Quali skills per i giovani del XXI secolo? Cosa può fare la scuola italiana? L’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani è lieto di invitarla al Convegno InternazionaleIntervengono: Flavia Piccoli Nardelli, Ludovico Albert, Attilio Oliva, Gabriele Toccafondi, Alexander Riedl, [...] Franco Bassanini, Francesco Profumo, Salvato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA – TRECCANI – GABRIELE TOCCAFONDI – FRANCESCO PROFUMO – FRANCO BASSANINI

Correggio, Parmigianino: La Scuola di Parma

WebTv

Correggio, Parmigianino: La Scuola di Parma Denominata nel Settecento Scuola di Parma, diversa per stile e poetica da quelle romana, toscana, veneta, contempla i pittori Antonio Allegri detto il “Correggio” (1489-1534) e Francesco Mazzola detto [...] il “Parmigianino” (1503-1540). I due maestri sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAZZOLA – TOSCANA

Conversazione con Ammar Al-Hakim - parte I

WebTv

Conversazione con Ammar Al-Hakim - parte I Conversazione con il Sayed Ammar Al-Hakim sull'attuale situazione e sulle prospettive in Iraq secondo il punto di vista del leader Supremo Consiglio islamico in Iraq. L'intervista è stata realizzata da [...] Francesco De Leo nella sede del Supremo Consigli ... Leggi Tutto
TAGS: IRAQ

Francesco Casavola - Quanto dura una Carta Costituzionale

WebTv

Francesco Casavola - Quanto dura una Carta Costituzionale Le Costituzioni che nascono avendo come base le libertà fondamentali e i diritti delluomo possono durare per sempre, spiega il professor Francesco Casavola, presidente dellIstituto Treccani, nella seconda [...] e ultima parte dellintervista alla nostra we ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I

WebTv

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I In Italia non esiste una politica del sapere: non ha dubbi Franco Tatò, amministratore delegato di Treccani, intervistato da I salotti del Sapere sull'argomento. Nel nostro paese non c'è mai stata una [...] serie di provvedimenti a livello governativo per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO TATÒ – ITALIA

Intervento di Giuliano Amato - parte I [4/8]

WebTv

Intervento di Giuliano Amato - parte I [4/8] Presentazione di "TRECCANI IN LIBRERIA" con interventi di Giuliano Amato, Francesco Tatò e Massimo Bray rispettivamente Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Editoriale dell'Istituto della Enciclopedia [...] Italiana. Modera il dibattito Paolo C ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO BRAY
1 2 3
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali