• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [19147]
Musica [690]
Biografie [13030]
Storia [4000]
Arti visive [3241]
Religioni [2116]
Letteratura [1517]
Diritto [765]
Diritto civile [511]
Economia [348]
Medicina [291]

FANCIULLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Francesco Luigi Mauro Bucarelli Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] Dramatic Mirror, 28 luglio 1915; Metronome, agosto 1915, p. 47; G.E. Schiavo, Italian-American history. Dictionary of music Biography, I, New York 1947, pp. 319 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 289; U. Manferrari, Diz. univ. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PORTO SANTO STEFANO – THEODORE ROOSEVELT – HAMPTON ROADS – PORTSMOUTH

FASOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI (Fazzoli), Francesco Franco Bruni Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] L'Anfitrione di Plauto su libretto di Claudio Signoretti, di cui il Lignani compose il primo atto e il F. i restanti due. La rappresentazione di quest'opera, avvenuta al teatro Regio di corte in occasione del carnevale del 1695, fu accompagnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basily), Basilio ** Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci. Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] rieseguita El contrabandista coliitolo italianizzato in I contrabbandieri al Porto di Santa Maria. 15s. (con bibl. spagnola); U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 87; J. Pena-H. Anglés, Diccionario de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ZARZUELA – MACERATA – NEW YORK – BRASILE

BIVI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino) ** Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] et stampati, raccolta di trentasei madrigali dedicata a Francesco Maria de' Medici (Venezia 1558, presso pp. 53, 161 s., 164, 166 s.; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton, N. J., 1949, p. 293; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Brescia (de Brixia) Sergio Martinotti Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] 1878, pp. 13 s.; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques duMoyen Age..., I, Paris 1905, col. 639; S. Mattei, Serie dei maestridi cappella minori conventualidi S. Francesco, in Misc. franc., XXI (1920), p. 149; D. Sparacio, Musicisti minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 398 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli s., 220 s., 228, 234, 244, 249; notizie in Nuova Rivista musicale italiana, I (1967), p. 225, III (1969), p. 964; IV (1970), pp. 584, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] , il secondo il 3 dic. 1678, il terzo infine, che annulla i due precedenti, il 16 luglio 1682; in quest'ultimo nomina erede unico non si rivelò certo inferiore alla famiglia Amati), Francesco Ruggeri (che aprì una propria bottega pure a Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

BORRONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Alessandro ** Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] al baritono G. Santini, che lo cantò per la prima volta il 4 ottobre (festa di san Francesco) in Assisi. Il B. fu anche eccellente organista ed ebbe numerosi allievi, fra i quali il tenore A. Bonci. Morì in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giuseppe Enza Venturini Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] a cantare fino al 1882, anno in cui divennero evidenti i primi segni di stanchezza: al teatro Apollo di Roma fu in La Critica musicale, V(1922), pp. 236 s.; C. Gatti, Verdi, Milano 1931, I, p. 376; II, pp. 196, 239, 269 s.; R. Celletti, G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERO E LEANDRO – STABAT MATER – CANTIANO – TRIESTE – LONDRA

DEL POMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POMO, Francesco Alessandra Campana Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] "). Il Carapezza sostiene però si tratti di confusione fra Franciscus Pomius e Francesco Tomeo (Pomius, Pomeus-Tomeus), che è citato fra i compositori che musicarono i versi di Luigi D'Eredia compresi nella raccolta Infidi lumi. Essendo infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali