• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4073 risultati
Tutti i risultati [28414]
Arti visive [4073]
Biografie [14405]
Storia [5090]
Religioni [2502]
Letteratura [1819]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] zona S. Tomà. Tra le persone menzionate nel testamento figurano una sorella, Antonia, abitante a Venezia e un fratello già defunto, Francesco, i cui eredi ugualmente risiedono in laguna: ciò avvalora l'ipotesi che possa essere stato già il padre di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Matteo (Mattia) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] di opere del F. con altri pezzi importanti, quali i ritratti dei granduchi Cosimo I e Francesco I de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di Francesco I de' Medici ubicato in collezione privata (Langedijk, 1981-1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – PALAZZO PITTI

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Scolaro di Alessandro Allori, il B. è considerato appartenente all'indirizzo pittorico che prende il nome dallo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, ancorché fosse, sia pure di poco, più giovane degli artisti che effettivamente vi lavorarono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione delle nozze di Francesco I con Lucrezia Barberini. È autore di un ritratto di Lelio Orsi e di una stampa da un dipinto di Luca Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] che rimase però inattuato. Con l'unificazione delle Valli dell'Adda e dell'Adige nei domini austriaci, l'imperatore Francesco I decise l'esecuzione della strada che appariva di grande importanza strategica e militare. Il nuovo progetto fu affidato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

GIROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLA, Stefano Barbara Musetti La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] due bassorilievi in marmo bianco di Carrara rappresentanti due episodi della storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco I in Milano nel 1815). La collaborazione del G. al cantiere dell'arco Sempione si limitò, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Domenico Silvia Meloni Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] , La nature morte…. Paris 1952, p. 59; G. Delogu, Natura morta italiana,Bergamo 1962, p. 95;A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di Francesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 17, 41 ss., nn. 36 A, 36 B, 36. tavv. 37, 47-48; P.Dal Poggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] per la stesura del documento. Il B. eseguì un lavoro più impegnativo, per commissione del duca, miniando il Panegyricus di Francesco I Sforza, di Bernardo Arluno, che oggi si trova nell'Ambrosiana di Milano (Malaguzzi-Valeri, p. 224, fig. 246). Per S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Federico Vladimiro Valerio Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] su disegno di C. De Falco, i ritratti dei sovrani Maria Isabella di Borbone e Francesco I, mentre a sua firma risulta un Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ufficio topografico, I serie, f. 6, nel quale sono conservati tutti gli incartamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] Cassoli nel palazzo di Reggio, per il marchese Canossa alle Quattro Castella), il B. fu di nuovo chiamato da Francesco I duca di Modena per dipingere nel palazzo ducale, sempre con la collaborazione del Monti, "una libreria e cinque stanze soffittate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 408
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali