• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [793]
Arti visive [707]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [343]
Archeologia [322]
Geografia [212]
Lingua [248]
Temi generali [237]

liverare

Enciclopedia Dantesca (1970)

liverare Luigi Vanossi Verbo equivalente al francese antico livrer (foneticamente adattato sì da evitare la sincope, secondo una tendenza tipica del fiorentino antico), che figura in una coppia di rime [...] " dispensare ", nel secondo quello di " abbandonare ", " tradire ", " partirsi da ", entrambi inclusi nell'area semantica del vocabolo francese. La coppia potrebbe ricordarsi di equivocazioni simili del Roman de la Rose (cfr. ad es. vv. 2615-16; 4755 ... Leggi Tutto

controvare

Enciclopedia Dantesca (1970)

controvare Luigi Vanossi . Voce tratta dal francese antico contreuver, che appare in Fiore LI 14 ma quel normando incontanente scocca / ciò ched e' sa, ed in piazza ed a santo, / e contruova di sé [...] " (12453 ss.; e cfr. 12219 e 12659, dove il termine è sempre riferito a Malabocca). Il verbo è ben attestato in antico. Riferito come nel Fiore al turpe lausengier che turba il commercio amoroso, lo troveremo in Amico di Dante Due malvagie maniere 11 ... Leggi Tutto

paniere

Enciclopedia Dantesca (1970)

paniere Luigi Vanossi Il termine, derivato dal francese antico panier, appare in Fiore CXVIII 8, dove si descrivono gli effetti dell'impoverimento del ceto aristocratico per l'intraprendenza economica [...] all'espressione ‛ far panieri ' andrà attribuito il senso di " imbrogliare " che faire (le) panier ha nel francese e provenzale antichi, cioè, come spiega il Torraca, " sarà costretto a truffare per vivere ". Tale senso pare comprovato dal Sonetto ... Leggi Tutto

ostelleria

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostelleria Luigi Vanossi Formata sul francese antico hostelerie, " albergo ", " osteria ", la parola compare in Fiore CLXIX 10 Né non amar già oste trapassante; / però che mutan tante ostellerie / ch'aver [...] di ‛ ostelliere ' in M. Villani (similmente formato da ‛ ostello ' ma con diverso suffisso). Essa s'imparenta con una famiglia di vocaboli di provenienza francese, di cui fanno parte ‛ oste ', ‛ ostello ' e ‛ ostellaggio ', tutti presenti nel Fiore. ... Leggi Tutto

diessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

diessa Luigi Vanossi Trascrizione del francese antico deesse, " dea ", che ricorre due volte, sempre in rima, nei due poemetti derivati dal Roman de la Rose: la prima in Detto 79 ella si fa diessa: [...] / né fu' né fia di essa!, detto a proposito delle pretese teologiche di Ragione (cfr., specularmente, E sì si fa chiamar il Die d'amore!, detto da Ragione in Fiore XXXVII 9); la seconda in Fiore CCXV 9 ... Leggi Tutto

Pappalardia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pappalardia Luigi Vanossi Voce formata sul francese antico papelardie, che indica l'ipocrisia e più esattamente l'ipocrisia del falso devoto (v. PAPPALARDO). Ricorre due volte nel Fiore, sempre nell'espressione [...] manto di Pappalardia, riferita, con evidente proposito di parallelismo, prima a Costretta-Astinenza (I' porto il manto di Pappalardia / per più tosto venir a tempo a' guanti, LXXX 7), poi a Falsembiante: ... Leggi Tutto

volaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

volaggio Luigi Vanossi L'aggettivo, formato sul francese antico volage, " volubile ", " incostante " (da voler, " volare "), compare, assieme al corrispondente avverbio di modo, in Fiore LXI 5 E se [...] tu ami femina volaggia, / volaggiamente davanti le vieni. La figura verbale (chiasmo con paronomasia) rispecchia quella del Roman de la Rose, dove però è usato l'avverbio nicement, da nice, " sciocco ", ... Leggi Tutto

Covriceffo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Covriceffo Luigi Vanossi Dal francese antico cueuvrechief; si trova adoperato due volte nel Fiore (simmetricamente, nelle due artes di Amico e della Vecchia), come esempio di dono allettante e non rovinoso [...] ... ", Roman de la Rose 14413). Indica " copricapo " (che ne è il termine corrispondente toscano), femminile nel primo caso, maschile nel secondo. L'uso della forma francese potrà essere qui allusivo del prestigio di cui godeva già allora la moda ... Leggi Tutto

freddura

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddura Lucia Onder Il termine (cfr. il francese antico froidure e il provenzale freidure) fu comune al tempo di D. e anche in scrittori precedenti, nel senso di " freddo rigido e intenso " (spesso [...] in Giacomino da Verona e in Bonvesin; e cfr. anche Guido delle Colonne Ancor che ll'aigua 2, Iacopone Che farai 28). Compare in If XXXI 123 Cocito la freddura serra (ugualmente in Rime C 61); XXXII 53 ... Leggi Tutto

attratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

attratto Luigi Vanossi Voce derivata dal francese antico atrait, che appare in Fiore XXIX 5 Per dare a' suo' nemici mal attratto, / vi mise dentro gran saettamento. L'espressione mal attratto vale " [...] mala, cattiva accoglienza ". Per un'esatta valutazione del termine si ricordi che, nell'episodio cui appartiene il brano, Bellaccoglienza è prigioniera nel castello di Gelosia: esso alluderà allora al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali