Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ha avuto inizio all'indomani della seconda guerra mondiale, sotto la direzione scientifica di Cintas. Gli strati più antichi raggiunti dall'archeologo francese non risalgono oltre il VI sec. a.C., ma è possibile che la messa in funzione del tofet ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] il momento il punto d'inizio è costituito dal lavoro di Frances F. Jones, Bowls by Popilius and Lapius, Record of cret. Rom. Faut., iii, 1961, pagg. 23-33. La fase più antica della loro produzione di t. s. viene attribuita al periodo 120, 130-200 d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] G. Bibby, mentre scavi archeologici sistematici furono condotti tra il 1976 e il 1984 da una équipe francese diretta da S. Cleuziou, dalla Direzione delle Antichità di al-Ain nel corso degli anni Ottanta e Novanta e, infine, da una missione congiunta ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di materiali organici. Nel caso della datazione di eventi geologicamente piuttosto antichi, si potrà utilizzare il metodo del potassio/argon, (K/ glaciazioni
Già alla metà del secolo XIX il matematico francese J. Adhemar e il geologo scozzese J. Croll ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cessione dell'isola, avvenuta l'anno seguente, al francese Guido di Lusignano, che inaugurò una dinastia regnante. metà del VI secolo, forse dopo un terremoto: la chiesa più antica divenne il presbiterio di un luogo di culto a tre navate, preceduto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Questa si baserà sul principio che l'unità stratigrafica più antica sarà coperta da quella più recente e quest'ultima da quello della Grotta La Chaise-de-Vouthon, nella regione francese della Charente. Qui sono stati datati due pavimenti stalagmitici ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con decorazione a motivi vegetali in s. pieno, unica parte ancor oggi esistente, e gli antichi disegni delle ante, scomparse al tempo della Rivoluzione francese, comprovano infatti che si tratta di un'opera dell'inizio dell'età comnena (Durand, 1992a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] con la più vistosa fioritura di opere. Le grotte francesi e spagnole ci hanno rivelato una dovizia eccezionale di Malaga), in Zephirus, VI, 1955; A. M. Radmilli, La più antica arte del Lazio, in Collez. artistica della Società Tiburtina di Storia ed ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Liberali a Siena, dalle Virtù a Pisa.
D) Arte gotica. -Il Rinascimento più completo dell'arte antica nel Medioevo si manifesta soprattutto nell'arte gotica francese, che si sviluppa dalla metà del XII secolo. Uno dei focolari più fecondi è quello di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] non dei caratteri interni della città. L'archeologia europea continentale (specie francese e tedesca) ha invece approfondito l'analisi architettonica e urbanistica della città antico-orientale e delle sue componenti più vistose (palazzi e templi), in ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...