SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] ).
Le due tecniche principali note nell'antichità sono quella ad alveoli incavati (designato nel linguaggio tecnico con il termine francese champlevé) e quella ad alveoli riportati (indicata col francese cloisonné). La prima consiste nel praticare ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] è però nel testo pliniano l'eco dell'ammirazione degli antichi per questo pittore: la Battaglia è giudicata "un quadro da , sui medaglioni di Tarso, fino ai sorprendenti echi nella miniatura francese del sec. XV, se da una parte limita la fama di ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] nella galleria sud una decorazione vegetale e zoomorfa, a O scene dell'Antico Testamento, a N la vita di Cristo e infine a E immagini di allora e le distruzioni al tempo della Rivoluzione francese non impediscono di studiare la chiesa. La pianta ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] decise di far compiere scavi sul tell, dopo averne ricevuto autorizzazione da H. Seyrig, direttore delle Antichità dell'Alto Commissariato Francese. Fu inviata sul posto una spedizione guidata da A. Parrot. Dal dicembre 1933 al dicembre 1954 vennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] a Miran, Dunhuang, Karakhoto, Turfan e Astana (1913-15); del francese P. Pelliot a Tumshuk, Kucha e Dunhuang (1906-1909); dei giapponesi Aurel Stein, che dovette però lasciare in Cina le antichità raccolte, e la spedizione sino-svedese di S. Hedin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Yalburt) da R. Temizer e infine a Ortaköy, identificata con l'antica Shapinuwa (A. Süel, dal 1990). Tra le altre indagini si anni Sessanta, derivando l'interesse dai lavori della missione francese diretta da A. Gabriel alla città di Mida negli ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] sia definita a partire dal sec. 9°, nell'area dell'antica città abbandonata, dove si sarebbe sfruttato il tempio romano per opera di ingegneria si sviluppò sotto la direzione del francese Joan Baudoner, mentre la costruzione e la decorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] sorgenti del Nilo, nonché le esplorazioni dell'inglese H. Salt (1814) e del francese Th. Lefebvre (1839-43), che rilevarono numerosi monumenti antichi in Eritrea e in Etiopia. Bruce fornì una prima descrizione abbastanza accurata delle grandi ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] per esercitare l'avvocatura una volta stabilitosi il governo francese nel 1806. Questa era un'attività molto lucrosa, in Puglia, Bari 1983, pp. 93-103; F. Di Palo, Dalla Ruvo antica al Museo archeologico Jatta, Fasano 1987, pp. 73-81, 84-99; C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] chiesa, datato tra l’873 e l’885, mentre gli esempi più antichi sono quello della chiesa di S. Nazario dell’abbazia di Lorsch e forse decenni, almeno per quanto riguarda l’area francese, arricchendosi di numerose testimonianze relative a insediamenti ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...