Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] 727) è invece messa in dubbio dalla missione archeologica francese: difatti, gli scavi hanno rivelato la presenza di un all'altra estremità del lato O, nel punto in cui sorgevano edifici più antichi, fu costruito il pritaneo (m 14 × 11). Lo stato di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] invoca la Terra colpendo il suolo con la mano e si trasforma in vite. Il mosaico di D. è il più antico monumento (fra cui altri otto mosaici) che rappresenta questa scena. In un'altra casa della stessa insula un grande pavimento del pianoterra ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] ancora maggior valore. Il Salvatore in maestà è fiancheggiato dagli antichi patroni della chiesa, la Vergine e s. Giovanni, e classica delle scene inferiori, ispirate alle Natività dell'arte francese del 14° secolo. Nella fronte grave e pensierosa di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] a breve distanza dal villaggio di Karditza, l'antica Akraiphia.
Lo scavo, iniziato dalla scuola francese, sotto la guida di M. Holleaux, nel 1884, prosegui con interruzioni fino al 1935, ma si attende ancora la pubblicazione definitiva. Il culto ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Leonardo Antonelli, al momento dell'occupazione francese delle Marche (1807). Per le condizioni seguente preparava un estratto della nuova edizione romana (1821) dei Monumenti antichi inediti di Johann Joachim Winckelmann (t. VIII [1822], pp. 253 ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] la pubblicazione dell'importante Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, delle lingue sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, prima a Treviso ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] a Bruxelles, Leida e Amsterdam, dove approfondì la sua passione per le antichità. Tornato a Milano dopo Marengo, cercò inutilmente di ottenere dai Francesi una limitazione delle requisizioni cui era stata sottoposta Brescia: aveva intanto inizio la ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] il sito di S. nel 1825; le rovine furono scoperte dal francese H. Graillot nel 1885. Per alcuni anni vi scavarono F. scoperta; è logico supporre una perdita o una depredazione avvenuta in antico. A N della città, e quindi in una zona non pertinente ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] del IV millennio a. C. Al Neolitico Antico vengono oggi attribuite le più antiche manifestazioni della cultura di W. H., la cui Occidentale (cultura franco-svizzera di Cortaillod e cultura francese di Chassey), gruppo nel quale veniva compresa anche ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] .
Gli scavi di T. furono condotti dalla scuola francese, cui si deve anche l'illustrazione del tempio di Apollo con un simulacro aureo del dio e, nel luogo dell'insediamento più antico, un tempio di Atena Poliàs.
Sulla pendice NE dell'acropoli al di ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...