BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] ). L'identificazione di questo raro salterio in latino e in francese (Delisle, 1881) è accettata ormai da tutti gli studiosi secondo il tema favorito dal duca della concordanza tra Antico e Nuovo Testamento.Non tutti gli studiosi ritengono che l ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Tommaso di Savoia) partì alla volta di Parigi. Nella capitale francese entrò in contatto con alcuni esponenti della Scuola di Barbizon, nei lavori di restauro del castello di Rivara, l’antico maniero che era stato acquistato l’anno precedente dal ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] 727) è invece messa in dubbio dalla missione archeologica francese: difatti, gli scavi hanno rivelato la presenza di un all'altra estremità del lato O, nel punto in cui sorgevano edifici più antichi, fu costruito il pritaneo (m 14 × 11). Lo stato di ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] con il pittore J. Obregón e con il fotografo francese C.-J.-D. Charnay, al quale si devono le 89 n. 70, 95 nn. 252 s.; Tusculum. L. Canina e la riscoperta di un'antica città (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - S. Pasquali, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] mostrano precoci segni di una ricezione del primo Gotico francese.Dopo un interdetto e una guerra civile sotto il re en délit in marmo di Purbeck all'interno. A E dell'antico coro sorse un retrocoro a terminazione rettilinea, con tre navate di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] invoca la Terra colpendo il suolo con la mano e si trasforma in vite. Il mosaico di D. è il più antico monumento (fra cui altri otto mosaici) che rappresenta questa scena. In un'altra casa della stessa insula un grande pavimento del pianoterra ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] ancora maggior valore. Il Salvatore in maestà è fiancheggiato dagli antichi patroni della chiesa, la Vergine e s. Giovanni, e classica delle scene inferiori, ispirate alle Natività dell'arte francese del 14° secolo. Nella fronte grave e pensierosa di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] a breve distanza dal villaggio di Karditza, l'antica Akraiphia.
Lo scavo, iniziato dalla scuola francese, sotto la guida di M. Holleaux, nel 1884, prosegui con interruzioni fino al 1935, ma si attende ancora la pubblicazione definitiva. Il culto ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O sull'antica strada che collegava Tournai con Gand. L'apparato difensivo era piuttosto eeuw [Rilievi di città belghe. Piante rilevate dagli ingegneri militari francesi, secc. 17°-19°], Bruxelles 1965, pp. 263-294 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] alle tendenze della più aggiornata pittura europea e francese in particolar modo, che il M. avrebbe 1990-91, n. 17, pp. 82-86; Banca popolare dell'Emilia Romagna. I dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1997, pp. 129-131; O. ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...