NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] les-Dames, che mostra una certa influenza della scultura francese del 13° secolo.Nel tesoro della Maison des divisa nei tre arrondissements di N., Dinant e Philippeville. L'antica contea di N., che è esistita amministrativamente sino alla fine dell ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] della Biblioteca Palatina, in cui compare una dedica in francese a Ricciarda Gonzaga, duchessa madre di Massa e Carrara. 1783 eseguì il Monumento funebre del conte C. Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo e ora nella nuova sede della chiesa in via ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] II. La cappella fu gravemente danneggiata durante l'occupazione francese; ma fra le parti che si sono salvate è . 127 (per Alessandro); R. Barbacciani Fedeli, Saggio stor. sulla Versilia antica e moderna, Firenze 1844, p. 121 (per Orazio); G. Tigri, ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] metà del sec. 18°) l'antico edificio fu allora distrutto (circa le antiche parti della costruzione utilizzate da tempo sono dimostrabili acquisti diretti di manoscritti di provenienza francese.Notevoli sono soprattutto alcune legature del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] Marsiglia e Genova.Le prime vedute di C., come la più antica pianta, risalgono solo agli inizi del sec. 17°; risultano 1170), venne purtroppo mutilato nel corso della Rivoluzione francese.Le navate laterali del corpo longitudinale presentano, nelle ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] dimessi, continuavano a frequentare l'Accademia.
Il B. si esercitò sull'antico e due sue copie in marmo, un Busto di Caligola (1736) , disposti in ordine alfabetico con spiegazione in italiano e in francese, s'ispira all'opera analoga di C. Ripa e, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] dintorni.
Per entrambi l'osservazione della natura e dell'antico appare ispirata da rigorosi intenti documentari, orientati a pressioni di L. Fauvel, agente antiquario dell'ambasciatore francese a Costantinopoli. Quando nel 1812 George Byron, reduce ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] 'arte dal 1446, è ricordato in un documento tra i più antichi (1447) nella storia dei vetri a smalto veneziani, per aver eseguito di calcedonia, tazze di circostanza (dett'e, alla francese, "gobeletti"), una coppa lattimo "con Dante" (evidentemente ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] una basilica a tre navate tardoromanica. Il coro è la parte più antica dell'od. chiesa tardogotica e risale alla fine del sec. 13°, sotto il decano Richard von Deidesheim, che impiegò un capomastro francese. Il coro, il transetto e le tre navate della ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] il sito di S. nel 1825; le rovine furono scoperte dal francese H. Graillot nel 1885. Per alcuni anni vi scavarono F. scoperta; è logico supporre una perdita o una depredazione avvenuta in antico. A N della città, e quindi in una zona non pertinente ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...