Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] dalla Francia e dai territori per un breve periodo francesi. S’irrobustisce grazie ai moti democratici e/o indipendentisti . Alla fine del sec. 20° non è quindi raro trovare antiche regioni migratorie, come l’Italia o la Polonia, che sono al ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] gli avvenimenti cominciarono a minacciare quel piccolo mondo antico che inizialmente aveva accolto con simpatia molte delle poco fra noi altri!". Il 28 marzo 1797, quando già i Francesi erano in Udine, ella scrisse al Greatti una lettera che rivela il ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] -1600, Torino 1983, p. 147; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, 1559-1637 1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino 1998, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] duca di Mercoeur, François, duca di Beaufort, un suo antico oppositore che godeva di tale potere a Parigi da essere conosciuto Francia insieme con la madre, istruendole negli usi della corte francese. All'inizio del 1654 fece ritorno a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] 1526, portò alla riapertura del conflitto tra Imperiali e Francesi, dal settembre 1527 affiancati da un nuovo alleato, Genova , Genova 1952, p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli… con aggiunzioni di G.B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] esercito alleato a Genova, che fu allora sottratta ai Francesi; qui probabilmente prese parte al sacco cui la sventurata (1951), pp. 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principato di Carpi, a cura di P. G. Baroni, XIII, Bologna 1962, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] delle Allumiere per due anni. Ma dal 1798, allorché i Francesi, occupata Civitavecchia, requisirono le miniere, per il G. iniziò . Fu figlio del suo tempo nella passione per l'antichità, come mostrano gli scavi promossi nelle sue terre, allora ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] militari da Vienna; seguire i vari movimenti delle truppe francesi in Provenza e in Linguadoca, per informarne Torino.
Nel da parte del duca delle terre abbaziali di San Benigno, antico feudo pontificio, aveva riacutizzato vecchi e nuovi attriti. Nel ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] più giovane, e che portava in dote, oltre a un nome antico e prestigioso, la cospicua somma di 10.000 scudi.
L'ultimo dei personaggi che lo compongono, Pisa 1881; Cronaca della Repubblica francese in Perugia, in Boll. della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] ben individuato tra le personalità del dipartimento favorevoli al sistema francese: per questo, quando sul finire del 1801 furono convocati le regie patenti dell'aprile 1815 non confermarono l'antica provincia di Casalmaggiore, il F., unitamente al ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...