PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] citata duchessa (Varallo, 1991).
Il dipinto più antico attribuibile a Parentani è la Madonna con il Bambino 3.1-3.12; G. Galante Garrone, Manierismi. Dalla dominazione francese al controllo sabaudo del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] I o Susa B. Questa ceramica, che fu imitata largamente nell'antico Oriente, era fatta al tornio e raschiata, per farne sparire le degli scavi condotti nella Susiana dalla Missione Archeologica Francese vengono pubblicati dal 1900 in una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] luogo ha conservato sempre la sua grande importanza strategica "Thermopili " di Macedonia la chiama opportunamente l'archeologo francese L. Heuzey, perché solo di qua passava l'antica strada costiera che collegava l'E con l'O. Non è riportata dalle ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] e in cui riflettere la gloria della dinastia francese dei Borbone sull'isola. Più verisimilmente l'esecuzione dell’ombra di Samuele, già assegnato a Patania da un antico inventario manoscritto del Museo e proposto come opera autografa in prima ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] comandante della piazzaforte. L'abbazia restò fedele alla causa francese - infatti il suo abate Robert Jolivet, rifugiatosi a duecentotré manoscritti di epoca romanica e gotica provenienti dall'antica biblioteca di M.; altri venti ca. si trovano ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] operare su preesistenze architettoniche e urbanistiche è risolto lasciando gli antichi vicoli che segnano il distacco fra i tre corpi di e Giuseppe Maria Doria nel 1794. Per il governo francese eseguì, su testimonianza dell'Alizeri, opere in palazzo ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] delimitato a E dal poderoso jubé tardoromanico, il più antico dei jubés 'a sala' tedeschi, quasi integralmente conservato, trafori intagliati in lastre di pietra con il repertorio formale francese coevo, già molto più evoluto. Dal passaggio a muro ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola di Berezan, i più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O Archeologija, 7, 1941, p. 318 ss. (con riassunto francese); V. D. Blavatskij, Oinochoe policroma di Olbia (in ucraino ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] Grawen Pundt in un libero Stato, che durò fino alla Rivoluzione francese. Nel 1801 venne creato il cantone dei G., che entrò - in cui è da sottolineare il fatto che, come nell'antico S. Pietro in Vaticano, la Crocifissione occupa due riquadri - e ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] e scende lo stesso Boezio (Heiligenkreuz, Stiftsbibl., 130, c. 1v), e un'altra della metà del sec. 13°, nella più antica traduzione francese dell'opera, in cui entro un cerchio la F. appare seduta su un faldistorio con gli occhi e le orecchie coperti ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...