COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Poco dopo comunque il C., che aveva conservato le sovvenzioni francesi, ottenne il perdono del papa, ma non la restituzione del ecclesiastiche.
In effetti il C. pareva ritornato al suo antico mestiere di soldato. Ai primi di dicembre egli accolse al ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] mostrandosene vivamente colpito.
Tornato l'A. a Parigi, la corte francese manifestò al duca di Parma il proprio compiacimento per l'esito fare la maggiore figura in Europa". Ad ogni modo l'antica energia non abbandonò l'A., che cercò di adunare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] opera si fermava al 1792, ossia alla «distruzione dell’antico regime assolutistico e feudale […] ufficialmente affermata con la proclamazione della repubblica» (La Rivoluzione francese, cit., p. X).
Proprio questa scelta cronologica, sempre mantenuta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] i rapporti con la corte di Parigi e le grandi famiglie francesi. Nella impossibilità di raggiungere un'intesa si fece strada l' quando nel 1650 la Spagna rientrò in possesso dei suoi antichi domini, in un clima di ristabilita cordialità F. ottenne ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] . Il papa ricevette l'aiuto inaspettato del conte francese Gualtiero di Brienne, genero di re Tancredi, che l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante e duraturo fu il caso di Altamura, nelle Alte ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] descrivendolo come il figlio di un "gentile uomo mercatante e antico borghese". Villani affermava che l'H. era già un uomo per sferrare un attacco congiunto alla città con il conte francese Giovanni di Armagnac che stava scendendo da Nord. L'esercito ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] - "che va a rintracciare con amore in ogni più antico passato i segni del genio e della vocazione italica, come confermando in polemica con i "parlamenti discendenti dalla rivoluzione francese", la bontà di una rappresentanza organica della nazione.
...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] calzature è testimoniato da numerose fonti, tra le quali un'antica tappezzeria oggi scomparsa che ritraeva accanto a lui al lavoro papa, Ancherio. U. si era così circondato di un entourage francese. Fu anche questo un modo per preparare la sua nuova ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] capitano.
Al crollo dell'Impero il C. si dimise dall'esercito francese e rientrò in patria, ove venne ammesso nell'armata sarda con la d'Azeglio, al quale il C. era legato oltretutto da antica e salda amicizia. La sua presenza costante in Senato ed ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] parlassero all'uno o all'altro dei contendenti: l'ambasciatore francese a Roma, duca di Piney, comunicò al papa che Su C. non esiste una monografia. Notizie complessive in L. A Muratori, Antichità Estensi, II, Modena 1740, pp. 406 ss.; A. Frizzi, Mem. ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...