Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] indimenticabile “maestra”.Il primo saggio della parte prima Le point d’ou di Carlo Ossola, scritto in francese perché le fonti letterarie citate provengono particolarmente da quella letteratura, è dedicato alla “descrizione”, quel «significare con ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] ma si tratta per lo più di termini comunemente adoprati dai mediocolti, ergo privi d’energia stilistica. Predomina il francese: «Povero Ambrogiazzo: è un gran porco, ma n’importe»; «Giolitti che aspetta avidamente la debacle [sic] per poter trionfare ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] , oltre che dalle legittimazioni del lignaggio, da ipoteche religiose e da velleità didascaliche» (p. 85). Il libro del filosofo francese sarebbe infatti «il luogo in cui l’unità dell’io si ricostituisce in virtù della fedele registrazione delle sue ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è Istanbul: friulano, veneziano, ungherese, tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele dopo il crollo della Torre, una città a cui Santi dedica appassionate descrizioni e che dalle ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] alla Quaresima, e dunque all’astinenza dalle carni e al digiuno.La nostra parola carnevale è passata nel francese carnaval, nello spagnolo carnaval, nell’inglese carnival, e così si ritrova in tedesco, in portoghese, polacco, russo, ungherese ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] “The light’s out in the bathroom”. I met a big lumberjack» (‘Sono appena tornato dal Canada. Lassù parlano un sacco francese. La sola parola da ricordare è John Dark: significa “La luce non funziona in bagno”. Ho incontrato un grosso taglialegna ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] (per: moltissimo); ho gettonato la vecchia (per: ho telefonato alla mamma); gli ho detto di fischiarmi la pace (andarsene, dal francese ficher la paix); che vasca (che pettegola); è un ganzo, un ganzissimo (un ragazzo svelto o anche un conquistatore ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] da Connie Francis in inglese (The world we love in), Franco Simone, Giorgia e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in coppia con Paoli), Franco Battiato, Massimo Ranieri, Morgan, Noemi, Giusy Ferreri, Gianna ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] classiche e moderne. Accanto alle poesie, infatti, il libro contiene una selezione di traduzioni dal sanscrito, greco antico, francese, tedesco. Ed è proprio nel lavoro di traduzione che si fa notare Bemporad, considerata un’enfant prodige e ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] adolescenti protagoniste di Langue Étrangère, ma ugualmente drammatico lo sforzo di comunicazione compiuto da due cittadine europee, una francese e l’altra tedesca, che decidono (o meglio, decide Chiara Mastroianni, la mamma che lavora al Parlamento ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...