Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] nessuno mai prima il legame tra la Germania nazista prima della Seconda guerra mondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici e lettori corsivi cinico antisemita e feroce collaborazionista del regime hitleriano: non si dice quanto ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] stabilizzatosi, con cui notai, cartografi, funzionari, redattori di catasti e altri scrivani francesi, abituati all’ossitonia generalizzata del lessico francese, segnalavano la pronunzia piana di tali forme tipiche del franco-provenzale. La pronuncia ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] da Arundel, Alinardo da Grottaferrata, oltre ai realmente esistiti Ubertino da Casale e Bernardo Gui, il domenicano francese autore del primo manuale dell’Inquisizione, il De practica inquisitionis. Sette secoli dopoUn balzo nel tempo ed eccoci ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] , possono facilmente scivolare nel formalismo e diventare vuote se non vengono vissute autenticamente. Per la filosofa francese, trascurare le condizioni oggettive della realtà corrente equivale a cadere nell’astrazione di un progetto rivoluzionario ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] il Cognac / È stato anche più grande fra dell’uomo di Neanderthal che scopre la ruota». Il pregiato liquore francese Cognac, nato nel Seicento sulle rive della Charente dalla contaminazione di competenze agricole tra emigranti olandesi e contadini ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] nel II secondo d. C., è il protagonista del romanzo storico Memorie di Adriano della scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar (tradotta dalla casa editrice napoletana Richter nel 1953 e dalla torinese Einaudi nel 1963). All’interno ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] fondono i simboli dell’occlusiva alveolare sonora (la d di dire) e della fricativa postalveolare sonora (la ʒ del francese argent o del fiorentino la gente, che non rientra nel sistema fonologico dell’italiano standard).La rappresentazione fonetica ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] accordo e infine l’amore o l’innamoramento o qualcosa che gli assomiglia.Una questione di genereLa prevalenza femminile nel poliziesco francese è condivisa dall’Italia, dove le serie televisive e i romanzi che spesso ne sono alla base hanno ormai più ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] merdasogni»), termini dotti (urbe per città, secolo vigesimo primo), letterari (millanta), forestierismi (la sequenza spagnolo, francese, inglese: Entendido? Compris? Is it clear?), latinismi (extra-muros) anche di derivazione popolare per tradizione ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] es. a livello morfologico nell’indicare il genere di lessemi quali impasse «di genere femminile» (p. 19) perché così in francese, ma maschile per via del traducente “vicolo cieco”. Così acme «di genere femminile” (p. 25) come in greco, ma maschile ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...