L’indicazione del plurale con -s è grammaticale in inglese, francese, spagnolo, portoghese, parte in neerlandese e per alcune parole in tedesco, ma non nelle altre lingue, mi pare non ci sia nemmeno bisogno [...] di dirlo: perché usarla scrivendo e parlan ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] ), in sardo (qui hat coa de paza non s’accurziet a fogu) e, in una forma assai simile, anche in francese (avioir la paille au cul).I proverbiProbabilmente proprio da questo uso medievale (militare e forse carnascialesco) nasce il proverbio Chi ha ...
Leggi Tutto
«Un impiegato ascolta, 5 anni dopo, una delle canzoni del maggio francese 1968». Con queste parole tratte dalle note del libretto di Storia di un impiegato, il produttore e co-autore Roberto Danè introduce [...] questo concept album non facile, il sesto d ...
Leggi Tutto
Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura cre ...
Leggi Tutto
Helenio Herrera, argentino naturalizzato francese e considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, oltre ai vari trofei che conquistò durante la sua permanenza in Italia, ci regalò anche [...] lo slogan “Taca la bala”, una versione un po ...
Leggi Tutto
1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone [...] monolingue italofono (il Cantone Ticino), ...
Leggi Tutto
Elegante traduttore dal francese, poeta dalle pubblicazioni rade e meditate, recensore raffinato, Cosimo Ortesta ha incarnato quella figura di poeta-critico-traduttore così caratteristica del nostro Novecento. [...] Anche da una posizione schiva e apparta ...
Leggi Tutto
La casa editrice Besa ha da poco riproposto nel proprio catalogo il libro La cultura hip hop del sociologo francese Hugues Bazin, uscito per la prima volta in Francia nel 1995. La riproposizione, a distanza [...] di vent’anni dalla prima edizione italiana ...
Leggi Tutto
Con Totò nel vagon lì Chi non ricorda il divertente scambio di battute tra il maestro Antonio Scannagatti (in arte Totò) e il capotreno con l’intervento finale più o meno risolutore dell’onorevole Cosimo Trombetta, nel celebre film Totò a colori, do ...
Leggi Tutto
Introduzione Le lingue naturali, dal francese allo swahili, sono strettamente legate agli usi che ne fanno gli esseri umani. Si può discutere filosoficamente sulla matematica e chiedersi per esempio se [...] i “numeri” abbiano un’esistenza e una realtà al ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...