• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]

Grammatiche d’italiano per stranieri: uno sguardo alla storia

Lingua italiana (2018)

La prima grammatica italiana per stranieri La Grammaire Italienne composée en Françoys, grammatica italiana composta in francese, esce a Parigi, dai torchi di Estienne Groulleau «en la rue Neuve nostre [...] Dame», nel 1549, anche se reca la data del 1548 ... Leggi Tutto

Puntigli grafici

Lingua italiana (2017)

La corretta ortografia, in alcuni paesi (penso agli Stati Uniti dei film per quindicenni, alle testimonianze scritte di Lincoln, agli accenti rampicanti del francese di Molière) è oggetto di sfide e di [...] competizioni. Come si scrive davvero Mississipp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Ius Soli, indiscutibilmente

Lingua italiana (2017)

Chi ricorda La legge è legge, un film del 1958 di Christian-Jaque? Con Totò e Fernandel. Totò, un contrabbandiere; Fernandel, un ligio doganiere francese di madre italiana. Ferdinand Pastorelli. Chi si [...] ricorda di come un cambio di segno, un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Risultati e punteggi di Influenze periodiche

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti È stato il chirurgo francese Parè a usare nel XVI secolo il termine virus (il latino neutro vīrus, ‘il succo delle piante’, poi ‘umore’; quindi ‘il veleno’ delle bestie) [...] per indicare il ‘pus contagioso di una pi ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Viaggi d’inverno

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 1 punto Troppo sicuro di sé, il parlatore della C. Tanto da tirare in ballo a sproposito Hugo e confondere i secoli. L’arrivo esotico in italiano è francese. Ma exotique è [...] già cinquecentesco (e si pensi, poi, all’exotic ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Chi dice cinema - 1

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Chi dice cinema - 1 1 punto La B si guadagna 3 punti praticamente senza colpo-ferire: la prima attestazione (il termine, spiega il Dizionario, ebbe presta [...] divulgazione) è degli anni Trenta. Dal francese régie (da régir ‘reggere’, ecc.) col ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Una curiosità avverbiale - 1

Lingua italiana (2017)

1. Risultati e punteggi di Una curiosità avverbiale - 1 0 punti; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Una curiosità avverbiale - 1 0 punti Cominciamo subito con un doppio 0, foriero di “pane al pane”, avrebbe [...] forse detto il malgiudicato Bruno della scelta A. Anticamente – in linea con il francese e lo spagnolo coevi – nella lingua italiana si poteva ... Leggi Tutto

Camillo Benso, conte di Cavour: letterario e pragmatico

Lingua italiana (2011)

di Claudio Marazzini*Come molti altri piemontesi, Cavour aveva grande pratica del francese: le lettere e gli scritti appartenenti al primo periodo della sua vita sono tutti nella lingua d’oltralpe. Più [...] avanti imparò anche l’inglese, che non era allo ... Leggi Tutto

Una musica con brio: gli italianismi in francese

Lingua italiana (2010)

di Maria Teresa Zanola*I mercanti medievaliLa presenza lessicale dell’italiano nel francese contemporaneo registra più di milleduecento voci, alcune inserite come prestiti integrali, altre adattate ortograficamente [...] e/o foneticamente, altre ancora di ... Leggi Tutto

Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco

Lingua italiana (2009)

Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedescoSi terrà a Milano il 13 maggio 2009 la presentazione del Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a cura di Harro Stammerjohann e [...] Enrico Arcaini, Gabriella Cartago, Pia Galetto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali