La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] . Un altro termine che i Greci utilizzavano per riferirsi alla donna è γυνή (ghynè): stando agli studi del linguista francese Charles Autran (1937, pp. 10-11), il termine in questione, derivato dall’indoeuropeo gunà- (con una variante gwena-, che ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] . Vale a dire: I tesori di… La simpatica proprietaria, nonché produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? In italiano ape evoca, al massimo, il veicolo a tre ruote ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] lingua differisce un po’ da quello degli altri elementi del discorso studiati. Responsabile, infatti, è un prestito dal francese e ha il significato di ‘colui che risponde di qualcosa, facendosene garante’. A tal proposito, non aggiungiamo altro ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in Valle d’Aosta e in Piemonte, i comuni hanno ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ‘italiano’ è rimasto in vigore per pochi anni, da un ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , Bologna, il Mulino, 2003.De Grandis, V.M., Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Napoli, Stamperia francese, 1824.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ellissi presenti nei testi latini di partenza, ma a vantaggio della coesione e della chiarezza. Fra gli adattamenti dal francese del ciclo arturiano spicca il Tristano veneto, che presenta un maggiore impiego del pronome anaforico: «In un testo d ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] caratteristiche rintracciabili nel doppio testo presentato oggi, scritto da Michele Zaffarano (classe 1970, scrittore, traduttore dal francese e cofondatore del sito gammm.org) e contenuto in power pose, opera del 2017 recentemente ristampata da ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] psichiatrico; chi è ospite di un collegio; chi subisce l’internamento politico (come il confino); il cittadino straniero definito “irregolare”, rinchiuso, anche di questi tempi, in appositi centri; chi ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Trilussa – in Er grillo zoppo, poesia dialettale del 1914 – mostrano l’insetto come messaggero di libertà. In lingua francese troviamo un saggio dedicato al nono film di Dario Argento, Phenomena (1985), racconto dell’orrore che attribuisce un ruolo ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] il 10% (in qualche caso si tratterà del botanico Pierre Chanoux). Non poche le denominazioni generiche, alcune in lingua francese (Moulin, Condemine, ecc.).In Liguria sono peculiari nei ranghi più alti i generici Chiesa e Provinciale, Fontana e ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...