«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] di essere sprofondato sott’acqua e di vedere il mondo attraverso il periscopio di un sottomarino». Se lo scrittore francese ripercorre le tappe dell’esistenza di Dick come un’indagine deragliante sulla realtà, lo scrittore siciliano, utilizzando lo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] pastiche linguistico, una direzione favorita anche dai numerosi apporti lessicali e fraseologici provenienti dallo spagnolo, dal francese e dall’arabo, lingue cui attinge soprattutto il gruppo consistente degli artisti italiani di seconda generazione ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] vitigno Chardonnay’. Dal 1864 è attestato sauternes, dal nome di un comune nei pressi di Bordeaux, un ‘pregiato vino bianco francese, dal colore giallo dorato, profumo di frutta e sapore dolce’. Infine, beaujolais (1934), vin du Beaujolais, è il vino ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] servire rovesciata su un piatto di portata al termine della cottura’) (solo Devoto-Oli).La mirepoix deve il suo nome non al toponimo francese (come indica DI 3 s.v., alla nota 2), ma con più probabilità al duca di Lévis-Mirepoix (1699-1758), il cui ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] una cantante come Epoque, nata a Torino da immigrati congolesi. Nei suoi testi, tutti in italiano, vi è un ampio ricorso al francese, specialmente nei titoli (Petite, Cliché, Tout va bien, Obligé) e nei ritornelli («Ça c’est toi à moi, ça c’est toi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] si mostra nella scelta d’una guida per la Svizzera: d’ordinario l’Inglese reca con sè il manuale di Murray, il Francese il suo Joanne, ed il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , le voci provenienti da altre lingue moderne risultano grosso modo pari al 7%, con una netta prevalenza di anglicismi (8.196), francesismi (5.346) e ispanismi (1.126, oltre a 15 di origine catalana); degno di nota anche l’apporto del tedesco (695 ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] dunque un denominale il cui suffisso, -anza, lo rende tipico della sua epoca, l’età medievale, durante la quale «il modello francese [incrementa] la produttività di suffissi indigeni: -anza e -enza» (Cella, 2010). Il termine non tarda ad assumere un ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...