Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ac Machiavellismo oppositae [Bailea, 1586] di Joannes Jacobus Beurerus [i.e. il tedesco Johann Jakob Beurer, 1537-1605]) e il francese machiavélisme (1611, CNRTL: s.v.; cfr. anche GDLI [vol. IX], s.v.), che funsero verosimilmente da modello (o l’uno ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di -x- per trascrivere una pronuncia che corrisponde a quella del francese j. Altro caso che presenta il grafema -x- ma con persona di origine germanica, oppure Filangeri che presuppone un tramite francese antico fil(s) ‘figlio (di)’ e il nome proprio ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] una parola come osteria alla serie B o C delle ristorazione; tanto che il termine prima più blasonato, ristorante (dal francese restaurant, in voga in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento) è ormai da anni in ritirata anche nella stellata Guida ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] quindi, non giunge in Italia per via diretta. Vi giunge attraverso le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le lingue della tecnica (principalmente inglese e tedesco).Anche tra i ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] questo lungometraggio non ha nulla di siciliano dal punto di vista linguistico: propone, semmai, l’italiano parlato da un’attrice francese (Noée Abita) e da un’italiana con origini tedesche (Maria Camilla Brandenburg). Più che un film di parole, del ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Heinz che, nel 2008, avevano curato, per i tipi dell’Accademia della Crusca, il poderoso Dizionario degli italianismi in francese, inglese e tedesco (DIFIT), si può parlare di una branca della linguistica di contatto (o della linguistica tout court ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] è una scienza interessante”). Tuttavia, avrei bisogno di chiarimenti su alcuni punti specifici: Se voglio dire che ho studiato Francese a scuola o all’università, seguendo questa logica dovrei usare la maiuscola. Tuttavia, se mi riferisco a lingue ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] p. 461).Storia complessa, quella di Aida, tratteggiata alle pp. 227-298 del II tono, dal programma scritto in francese dall’archeologo Auguste Mariette, alla traduzione italiana di Verdi e di sua moglie Giuseppina Strepponi, allo schema dell’opera in ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Il primo è ortensia, la rosa del Giappone, che prenderebbe il nome (ma la storia non è accertata) dalla dama francese Hortense Barré Lepante, a cui il fiore sarebbe stato dedicato dal naturalista Philibert Commerson (1727-1773), in italiano da prima ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un prestito di ritorno, che si ripresenta con grafia francese e non più nel significato di ‘tessuto di buona qualità’, ma quale nome dell’abito tradizionale dei maliani. Il ciclo Parole ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...