Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato [...] uno dei massimi esponenti del realismo giuridico francese. Le sue critiche si sono concentrate, in particolare, sul concetto di diritto soggettivo e sull’idea – di cui furono i massimi teorizzatori gli esponenti del positivismo giuridico tedesco ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (La Rochelle 1921 - ivi 2007), sociologo, drammaturgo, romanziere. Professore alla Sorbona (1980), è stato nominato commendatore dell'Ordine di arti e lettere nel 2005. Della sua produzione [...] ); Le sous-texte (2005); La ruse de vivre (2006). Con Marée basse (1971) ha dato un'opera significativa al nuovo teatro francese; tra i romanzi ricordiamo: Le sommeil de juillet (1947); Les idoles sacrifiées (1951); L'or de la République (1957); L ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore francese Nathan Korb (Parigi 1917 – La Varenne-Saint-Hilaire 2002). Già parte del duo Frères Marc (insieme con il fratello Maurice), nel 1946 ha dato avvio alla lunga collaborazione [...] colonne sonore di film di successo, come ad esempio Les vieux de la vieille (1960) e L’homme à la Buick (1968). L. è considerato uno dei più grandi simboli dell’anima popolare di Parigi e fra i più autorevoli rappresentanti della chanson francese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rouen 1920 - Neuilly-sur-Seine 1993). Deputato dal 1951 per il Movimento repubblicano popolare (MRP), fu ministro delle Finanze (1957-58) e per brevissimo tempo anche presidente [...] del Piano e riassetto del territorio (1976-77) nel gabinetto Barre. Rieletto senatore (1977), dal 1978 fu presidente dell'Unione per la democrazia francese. In collaborazione con J.-J. Servan-Schreiber ha scritto Le projet réformateur (1973). ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Tolone 1938 - Parigi 2017). Icona del cinema francese e di bellezza negli anni Sessanta e Settanta, dopo aver frequentato nella sua città natale la Scuola d'arte drammatica, si è trasferita [...] a Parigi in cui ha intrapreso l’attività di modella mentre continuava a studiare recitazione. Ha recitato in televisione e in ruoli minori prima del film del 1963 Pouic-Pouic (I tre affari del signor Duval). ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1846 - Mont-Boron, Nizza, 1914). Dopo la sconfitta di Sédan e la Comune, prese parte molto attiva alla vita politica francese ed europea, in difesa di posizioni [...] estremamente nazionalistiche: lo attestano i suoi Chants du soldat (1872) e Nouveaux chants du soldat (1875). Fu tra i fondatori della "Ligue des patriotes", e nel 1887 seguì e difese apertamente il generale ...
Leggi Tutto
Scrittore malgascio di lingua francese e malgascia (Antananarivo 1903 - ivi 1937). Dopo le prime raccolte di poesie in metri convenzionali (La coupe de cendres, 1924; Sylves, 1927; Volumes, 1928), adattò [...] al verso libero francese le forme della poesia malgascia (Presque songes, 1934; Traduit de la nuit, 1935; Chants pour Abéone, 1936). Scrisse in malgascio novelle e saggi sulla civiltà e la letteratura dei Merina, alla cui tradizione si ispira l'opera ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] prof. al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1965). Con la traduzione francese (2 voll., 1939-41) della Phänomenologie des Geistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure de la Phénoménologie de l'esprit de ...
Leggi Tutto
Roux, Michel. – Chef francese (Charolles 1941 - Bray 2020). Protagonista della gastronomia internazionale contemporanea, attivo in Gran Bretagna con il fratello Albert (1935-2021), ha profondamente innovato [...] la cucina britannica, contribuendo a conferirle – attraverso uno stile classico ispirato alla haute cuisine francese reinterpretata su basi più familiari – celebrità e apprezzamento mondiali. Apprendista pasticciere già dall’adolescenza, nel 1967 ha ...
Leggi Tutto
Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] a evadere e riparò infine in Africa, dove fu incaricato da de Gaulle di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. A capo delle formazioni ricostituite, s'impadronì (1940) del Camerun, puntò sul Lago Ciad, risalendo fino al Fezzan e a ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...