• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12181 risultati
Tutti i risultati [30189]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2852]
Arti visive [2222]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Grasset, Bernard

Enciclopedia on line

Editore francese (Chambéry 1881 - Parigi 1955); fondò nel 1907 la casa editrice parigina che porta il suo nome e che nel 1911-12 già raggiungeva vasta notorietà ottenendo, con gli autori da lui lanciati, [...] due consecutivi Prix Goncourt. Editore di gusto sicuro, lanciò alcuni tra i più importanti romanzi della letteratura francese, i volumi di storia romanzata di A. Maurois, e si assicurò le opere di P. Morand, H. de Montherlant, F. Mauriac, P. Drieux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHAMBÉRY – ROCHELLE – MAURIAC – PARIGI

Bignon, Louis-Pierre-Édouard barone di

Enciclopedia on line

Politico francese (Guerbaville, Seine Inférieure, 1771 - Parigi 1841), distintosi per l'attività diplomatica svolta nella confederazione elvetica e nella Repubblica Cisalpina, dopo il 18 brumaio fu nominato [...] di Berlino. Tra i creatori della Confederazione del Reno (1806), dopo la pace di Tilsit (1807) fu commissario francese nella Prussia occupata, amministratore generale in Austria (1809-10), dal 1810 al 1813 residente generale a Varsavia, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – REPUBBLICA CISALPINA – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – VARSAVIA

Masson, Loys

Enciclopedia on line

Scrittore mauriziano di lingua francese (Rose Hill 1915 - Parigi 1969). Dopo aver pubblicato Les autres nourritures (1938), prosa ispirata ad A. Gide, si trasferì in Francia dove nel 1940 entrò a far parte [...] della Resistenza. Fervente cattolico, nel 1942 s'iscrisse al Partito comunista francese e pubblicò due raccolte politiche (Délivrez-vous du mal, 1942; Poèmes d'ici et Chroniques de la grande nuit, 1943) e il romanzo autobiografico L'étoile et la clef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – LINGUA FRANCESE – FRANCIA – PARIGI

Rabemananjara, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore malgascio di lingua francese (Maroantsetra 1913 - Parigi 2005). Cofondatore della Revue des jeunes de Madagascar (1935), di tendenza nazionalista, ultimò gli studî in Francia, dove esordì con [...] di versi Sur les marches du soir (1940) e partecipò alla creazione di Présence africaine. Deputato all'Assemblea nazionale francese, subì nove anni di carcere per aver fomentato la rivolta malgascia del 1947. Dopo l'indipendenza del Madagascar (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MADAGASCAR – FRANCIA – PARIGI

Gaultier, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Gaultier, Jean-Paul Stilista francese (n. Arcueil 1952). Per le sue creazioni stravaganti e provocatorie è noto anche come enfant terrible della moda francese. A 18 anni ha iniziato a lavorare come apprendista da P. Cardin, [...] in seguito ha collaborato con le case di moda Esterel, Patou e Tarlazzi. Nel 1976 ha presentato la prima collezione femminile con il suo nome. Nel 1978 ha stretto un accordo finanziario con il gruppo giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMÈS

Houtin, Albert

Enciclopedia on line

Modernista francese (La Flèche 1867 - Parigi 1927); sacerdote cattolico (1891), insegnante al seminario di Angers, ne fu allontanato per aver negato le origini apostoliche della diocesi di Angers in Les [...] messa all'Indice (1903); la stessa sorte ebbero le altre sue opere, che sono tra le più significative del modernismo francese (L'américanisme, 1904; La question biblique au XXe siècle, 1906; La crise du clergé, 1907; ecc.). Deposto l'abito talare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ABITO TALARE – MODERNISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houtin, Albert (1)
Mostra Tutti

Villiers de l'Isle-Adam, Jean de

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Jean de Generale francese (n. 1384 circa - m. Bruges 1437); la sua difesa di Harfleur (1415) gli valse la carica di mastro delle acque e delle foreste di Normandia; ma la sua fortuna cominciò dal giorno in cui [...] , Bedford gli affidò la difesa di Parigi. Ma, dopo il trattato di Arras (1435), passò a servire la causa francese, aiutò a riprendere Pontoise, quindi, unendosi a Richemont, contribuì all'ingresso delle truppe reali in Parigi riconquistata (1436). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – RICHEMONT – BASTIGLIA

Bernanos, Georges

Enciclopedia on line

Bernanos, Georges Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche [...] tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in Tunisia. Il primo romanzo, con cui si affermò, Sous le soleil de Satan (1926), rimane la sua opera migliore. Seguirono: L'imposture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – BRASILE – MAIORCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernanos, Georges (2)
Mostra Tutti

Colombani, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Giornalista francese (n. Dakar 1948). Nel 1977 ha iniziato a lavorare come redattore per Le Monde, dove ha proseguito la sua carriera ricoprendo successivamente le cariche di capo del servizio di politica [...] delle pubblicazioni del gruppo editoriale La Vie-Le Monde (1994-2007). Ha condotto varie trasmissioni-inchiesta per la televisione francese. È autore di vari saggi storico-politici: Le mariage blanc: Mitterrand-Chirac (in collab. con J.-Y. Lhomeau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS MITTERRAND – DAKAR

Bourdelle, Émile-Antoine

Enciclopedia on line

Bourdelle, Émile-Antoine Scultore francese (Montauban 1861 - Vésinet 1929). Studiò a Tolosa, poi a Parigi con J. Dalou e J.-J. Falguière e infine con A. Rodin, col quale rimase quindici anni. Circa il 1900 cominciò a orientarsi [...] , Praga, ecc.; decorazioni del teatro dei Champs-Élysées, 1912). Morto Rodin, B. divenne il caposcuola della scultura francese. Ma nelle opere monumentali più famose (statua della Vergine, 1919; della Francia, 1923; monumento del generale Alvear a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALGUIÈRE – MONTAUBAN – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdelle, Émile-Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1219
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali