Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] (2010) e a Villa Medici a Roma (2017). Ha ricevuto il Leone d'oro alla Biennale di Venezia per l'installazione Casino (2005), presente nel padiglione francese, mentre nel 2016 è stata insignita del Praemium Imperiale dalla Japan Art Association. ...
Leggi Tutto
Lemaitre, Pierre. – Scrittore francese (n. Parigi 1951). Dotato di una prosa esatta e di taglio cinematografico, ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Travail soigné (trad. it. Irène, 2010) [...] e devianti della psiche umana ma non tralasciando di additare al lettore le contraddizioni e i drammi della società francese contemporanea. In Au revoir là-haut (2013, Premio Goncourt; trad. it. Ci rivediamo lassù, 2014) L. sperimenta felicemente un ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] Infanzia e alle Persone disabili) ed è stata presidente della Regione Poitou-Charentes per due mandati (2004 e 2010). Prima donna francese a superare le primarie per le elezioni presidenziali (quelle del 2007, vinte poi da N. Sarkozy), nel 2008, si è ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] scoppio della guerra del 1914 raggiunse l'armata inglese, presso la quale servì da ufficiale di collegamento con l'armata francese. Questa esperienza gli ispirò Les silences du colonel Bramble (1918), romanzo cui diede un seguito con Les discours du ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (n. Buenos Aires 1976). Nata in Argentina ma trasferitasi in Francia ancora bambina, è considerata una delle grandi promesse del cinema francese. Ha iniziato a recitare [...] giovanissima, perlopiù in piccole parti sino al 2001, quando è stata notata dai critici per la sua interpretazione in Meilleur espoir féminin (nomination ai César Awards come migliore promessa femminile). ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] , già conquistati dagli avi, aggiunse anche l'Angoumois. Ma la celebrità della famiglia non derivò da questo ramo, primogenito e francese, d'altronde spentosi nel 1307; bensì da un ramo cadetto, derivato da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido ...
Leggi Tutto
Glottologo francese (Moulins, Allier, 1866 - Châteaumeillant, Cher, 1936), allievo di F. de Saussure, prof. (1891) all'École des hautes études, dal 1906 al Collège de France. Nella storia della glottologia [...] la vastità degli interessi e il perfetto dominio dei fatti e delle teorie, può considerarsi il caposcuola della glottologia francese nei primi decenni di questo secolo. La sua attività è stata particolarmente ricca nel settore armeno (Esquisse d'une ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] duttile e capace di prove intense, sia drammatiche sia comiche, è stata la più versatile interprete del cinema francese degli anni Sessanta, incarnando una femminilità ambigua e inquietante, lontana dai più diffusi stereotipi. Ha interpretato film di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Varsavia 1897 - Parigi 1953). Personalità eclettica, uomo di vasta cultura e dai molteplici interessi, fu esponente di spicco dell'avanguardia cinematografica degli anni [...] Venti del Novecento, in particolare del cosiddetto impressionismo francese e affiancò all'attività di cineasta quella di teorico. La sua attitudine alla sperimentazione investì tutti gli aspetti del cinema ‒ dalla riflessione sulla temporalità a ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...