GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] The delicious little devil (La diva del tabarin) di R.Z. Leonard (con la diva smorfiosa Mae Murray), torvo malavitoso d'eleganza francese e apache in The rogue romance (Il ladro di perle) di J. Young, gigolò prezzolato in Eyes of youth di A. Parker ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] umanissimo: a volte basta una parola o un gesto per suggerire il segreto sentimento di fratellanza che li lega ai loro equivalenti francesi, come nella scena in cui l'uomo incaricato di fare la guardia a Maréchal gli procura un'armonica. Anche i due ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] divenne il bersaglio polemico di Truffaut, che definì ironicamente il "charlespaak" la lingua corrente del cinema francese, un cinema che si proclamava espressione di verismo psicologico producendo soltanto adattamenti letterari. S. rispose alle ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] varie opere tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi Jean Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici in 16 mm, che sopperiscono alla mancanza della presa diretta del ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] dagli occupanti nazisti), il regista non cede alla tentazione propagandistica di celebrare a tutti i costi le virtù dei francesi nel momento più difficile. Anche a rischio di compiacere, con questo ritratto di provincia in nero, i produttori tedeschi ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] che si richiama alla grande tradizione del noir francese esemplificata dall'interpretazione di Alain Delon in Le samouraï (1967; Frank Costello faccia d'angelo) di Jean-Pierre Melville, adeguandolo anche al registro comico e alle varie sfumature di ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico (Parigi 1863 - Sainte-Maxime 1946); pioniere dell'industria cinematografica, nel 1892 fondò il Comptoir général de photographie e nel 1895 si dedicò alla costruzione [...] da altri sia inventandone lui stesso; sin dal 1896 produsse film che dopo il 1900 cominciarono a emergere sulla produzione francese. Nel 1905 costruì lo Studio delle Buttes-Chaumont, aperto a varî registi entrati a far parte della casa. Questa ...
Leggi Tutto
Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] del cinema belga, avvenuta negli anni Sessanta sulla scia della Nouvelle vague francese, dimostrando, in quest'ambito, una forte propensione verso le tematiche dell'ambiguità, sospese tra realtà, sogno e immaginazione. Per D. l'immagine filmica, ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il braccio violento della legge) Film (1971) di W. Friedkin, interpretato da G. Hackman e vincitore di cinque premi Oscar.
Jimmy Doyle e Buddy Russo, due agenti della narcotici di New York, [...] in un'indagine sul traffico di droga sono sulle tracce di un trafficante francese, Alain Charnier. Nella coppia spicca la figura di Doyle, totalmente dedicata alla causa.
Al film fece seguito French connection II (1975; Il braccio violento della ...
Leggi Tutto
Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle [...] , momento d’incontro tra produttori e compratori, e vetrina di attori e registi. La rassegna nacque come risposta francese alla Mostra del cinema di Venezia su iniziativa dell’allora ministro della Pubblica Istruzione e delle Belle Arti Jean Zay ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...