Galiena, Anna. – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] nazionalità. Ha debuttato nel 1983 in Sotto il vestito niente di C. Vanzina e ha raggiunto il successo con un film francese del 1990 Il marito della parrucchiera di P. Leconte. È stata abile interprete di pellicole sia tragiche che comiche come I ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] rilevante del cinema di qualità, specialmente in Europa. Si pensi in particolare al ruolo che negli anni Novanta ha assunto la francese Canal Plus nello sviluppo del cinema di qualità europeo. I secondi sono presenti in Europa e negli Stati Uniti e a ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] per l'epoca un vero kolossal: un quarto d'ora di proiezione a 48 fotogrammi al secondo. Gran parte delle opere francesi e americane di attualità prodotte in questi anni ebbero la loro vetrina internazionale in grandi fiere come la Panamericana e l ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] il giovane Pierrot, a cui Pépé è molto affezionato) e dall'omertà della intera popolazione della casbah. Infatti la polizia francese non pensa minimamente di penetrarvi con la forza, e se lo fa ne viene rovinosamente scacciata. Tuttavia Pépé morde il ...
Leggi Tutto
Bara, Theda
Giuliana Muscio
Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] fosse l'anagramma di Arab Death ("morte araba"), e che fosse nata nel deserto del Sahara, figlia di un artista francese e della sua amante egiziana. Esperta di magia nera, per perfezionare l'illusione era solita ricevere i giornalisti con un serpente ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Napoli 1973). Ha esordito nel cinema nel 2001 con Il principe e il pirata di L. Pieraccioni. Da allora ha recitato in diverse produzioni televisive e cinematografiche; [...] di Amore criminale (programma di cronaca nera in onda su Raitre). Tra gli ultimi lavori cinematografici si ricordano il film francese Bienvenue à bord (2011, uscito in Italia nel 2012 con il titolo Benvenuto a bordo), Colpi di fulmine (2012) di ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] i soli mezzi visivi" (trad. it. in Ejzenštejn 1986, p. 270). Due anni dopo un altro veterano del muto, il francese Jacques Feyder, si spingeva anche oltre, affermando che il film 'silenzioso' era un medium inadatto ad assolvere il compito di tipo ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] redatto da letterati e interpretato da attori, prassi delle sue future fiction. Dei film di Emmer e Resnais, il critico francese André Bazin notava che solo grazie alla forza plastica del bianco e nero, capace di rendere più omogenee le scansioni di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] conoscenza del mezzo cinematografico; in quegli anni ebbe infatti la possibilità di seguire da vicino la evoluzione del film francese. Rientrato in Italia, dopo essere stato aiuto regista in Non c'è bisogno di denaro (1935), scrisse il soggetto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] da ogni rapporto con il reale. Il concetto di montaggio, soprattutto tra gli autori e teorici sovietici e poi anche francesi (per es., L.V. Kulešov, J. Mitry), fu un altro argomento molto discusso, per gli effetti prodotti dall’accostamento delle ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...