Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] , a Hollywood; la terza, dalla metà degli anni Cinquanta, prima nel cinema tedesco e poi in quello americano, inglese e francese. Vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per la sua interpretazione in The four poster (1952; Letto ...
Leggi Tutto
Maura, Carmen
Karel Thein
Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] personaggi femminili.
Cresciuta in una famiglia dell'alta borghesia, compì studi umanistici, laureandosi in lingua e letteratura francese presso l'Università di Madrid. Dopo aver lavorato a Parigi come interprete e nella città natale come direttrice ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] di imprenditori del Québec, che cominciarono a creare un tessuto distributivo e di esercizio riservato ai prodotti in lingua francese. L'operatività canadese nel campo del documenta- rio suscitò l'attenzione di un maestro inglese come J. Grierson ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] , Histoire général du cinéma, 5° vol., L'art muet, Paris 1975² (trad. it. Torino 1978, pp. 43-126).
R. Abel, Il cinema francese verso un mutamento paradigmatico, 1915-29, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'industria cinematografica (Chevry-Cossigny, Seine-et-Marne, 1863 - Monte Carlo 1957). Nel 1896 fondò con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile la casa di produzione e distribuzione Pathé [...] , primo cinegiornale, nacque nel 1908), la P. Frères entrò in crisi con la prima guerra mondiale: nel 1914 cessò la produzione francese, negli anni successivi furono liquidate le varie branche della società e nel 1929 P. si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] . Anche il Manifeste initial du futurisme, che lo rese famoso in tutto il mondo, fu pubblicato nel 1909 sul quotidiano francese "Le Figaro". Ma già prima, con il dramma Le roi Bombance (1905), che mette in scena una battaglia irreale e fantastica ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana di origini iraniane (n. Roma 1975). Compiuti gli studi classici a Roma, ha vissuto per qualche tempo in Inghilterra dove nel 1999 si è diplomata alla Guildhall [...] d’argento come miglior attrice protagonista). Dopo aver recitato in alcuni film per la televisione, tra cui la pellicola francese Sartre, l’âge des passiones (2006), Einstein (2007) e David Copperfield (2009), negli ultimi anni S. ha lavorato sui ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] negli Stati Uniti, come già gli ungheresi di Stranger than Paradise, l'italiano di Down by law e, successivamente, il francese di Haiti di Ghost Dog: the way of the Samurai (1999; Ghost Dog ‒ Il codice del Samurai), sono personaggi disancorati ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] ). Nei primi anni parigini A. alternò il lavoro per il cinema all'attività di operatore per documentari didattici della televisione francese. Fu il successo del film More (1969; Di più, ancora di più), diretto da Schroeder, ad aprirgli le porte dell ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a Vienna la notizia che Napoleone ha lasciato l'Elba ed è sbarcato sul suolo francese. Il Congresso si chiude in gran fretta. Lo zar deve tornare in patria: l'idillio è finito e Christel potrà forse ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...