Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] anni Z. fece parte della Guardia nazionale, quindi combattè come volontario durante la Prima guerra mondiale sul fronte francese. Tornato in patria, nei primi anni Venti cominciò a lavorare nel cinema come sceneggiatore, riuscendo a proporre storie ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] marito per cercare una propria affermazione, o l'attrice che, in The french lieutenant's woman (La donna del tenente francese, 1981) di K. Reisz, confondendo finzione con realtà, fa proprie le nevrosi dell'eroina che è chiamata a interpretare. Sophie ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] , ossia l’idea di una sequenza interamente composta da una sola inquadratura, cioè da un solo piano (dal francese plan).
Proprio questo è il significato che è stato infine assunto dall’espressione. Inizialmente, però, Bazin attribuì al termine ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] .In Gran Bretagna le Film Societies, circa 250, coordinate dal British Film Institute, svolgevano un'attività meno intensa dei c. francesi (in media 8 proiezioni annue), e molte di esse erano attrezzate solo per proiezioni di film a 16 mm; tra i ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] favorevole all'azione violenta e Henri, che viene espulso per aver sostenuto la trasformazione pacifica del Partito Comunista Francese e condannato dal gruppo in quanto revisionista. La questione del terrorismo viene discussa a lungo da Véronique e ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] nelle file dell'Armata rossa durante la guerra civile, tra il 1918 e il 1921, e successivamente lavorò come traduttore dal francese. Nel 1928 ebbe l'incarico di dirigere la sezione di cinema per l'infanzia presso l'Istituto dei metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] vero esordio hollywoodiano avvenne con What price glory? (1926; Gloria) di Raoul Walsh, dove, nel ruolo di una ragazza francese di campagna innamorata contemporaneamente di due soldati americani durante la Grande guerra, la D. R. recitò al fianco di ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] di I. Vitaliani, con la Emanuel-Reiter e con la Marchi-Maggi, rivelando brillanti qualità di interprete soprattutto nel repertorio francese (P.A. Beaumarchais, A. Dumas, V. Sardou, H. Meilhac, L. Halévy). I giudizi ammirati della critica le giunsero ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] Nacque così a Hollywood, nella seconda metà degli anni Venti, la figura del costumista.
Infatti più delle grandi firme della moda francese furono i costumisti Adrian (1903-1960), Irene (1901-1962), Orry-Kelly (1897-1964) e molti altri, a decretare la ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] lei un simbolo del sesso nello scherzoso e poco riuscito Barbarella (1968); attivista politica una volta tornata in America (all'ambiente francese resterà legata e nel 1972 lavorerà con J.-L. Godard in Tout va bien, Crepa padrone, tutto va bene). La ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...