The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] Anna May Wong, mentre per il ruolo del pingue principe persiano Fairbanks scelse coraggiosamente un'attrice di origine francese, Mathilde Comont, e per quello del mago di corte mongolo l'eccentrico scrittore Sadakichi Hartmann. In linea con ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] "La Vita Cinematografica"), sembra che sia circolato, nel 1922, "bestialmente mutilato dalla censura di Stato". L'avanguardia cinematografica francese, affascinata dalle sue qualità oniriche, ne fece un oggetto di culto. Mentre la critica moderna ha ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] con William Fox, deciso a portarla a Hollywood. Aveva solo ventinove anni. In seguito tentò un effimero ritorno con alcuni film francesi, che passarono inosservati, e con l'avvento del cinema sonoro in La femme d'une nuit (1930) di Marcel L'Herbier ...
Leggi Tutto
L'Atalante
Rinaldo Censi
(Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] come di Zéro de conduite), rimonta il film in una versione più vicina all'originale, facendolo uscire nella capitale francese presso lo Studio des Ursulines. È la prima di una lunga serie di rimaneggiamenti della pellicola che sfocerà nel restauro ...
Leggi Tutto
Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] Grève au Borinage dello stesso Piette e Hourrah l'Oural! di Louis Aragon. Il film fu comunque visto in alcuni cineclub francesi, dove suscitò l'interesse di intellettuali come André Malraux e André Gide, che nel 1934 vollero recarsi in visita nel ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] nel cinema delle origini (1904-1908), prototipo del catastrofismo anarchico di marca Keystone. "Sono stati i francesi a inventare lo slapstick", ha ammesso Sennett, "io non ho fatto che imitarli. Ma non mi sono mai spinto ai loro livelli".
Interpreti ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] Ball e Desi Arnaz, fece seguito l'eccellente A certain smile (1958; Un certo sorriso), film sentimentale ambientato sulla Riviera francese, tratto da un romanzo di F. Sagan e diretto da Jean Negulesco.
Quando la G. e Hackett lasciarono Hollywood, L ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] a quasi tutte le sue opere (che resteranno proibite in Turchia fino al 1999). Durante l'esilio, con il sostegno del governo francese, diresse Le mur (1983; La rivolta), ancora un racconto di violenze e prigionia, ambientato questa volta in un carcere ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] a caso la musica di commento è esclusivamente eseguita da strumenti a percussione.
Alla morte di Kubrick, la rivista francese "Positif" chiese a quarantotto registi internazionali quale preferissero tra tutti i suoi film. Paths of Glory risultò primo ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] sforzasse di depurarla, risentiva della cadenza genovese).
Nel 1929 si recò in Francia, ove fu attivo presso la Paramount francese fino al 1932, quando raggiunse il Korda in Inghilterra per partecipare, in parti di fianco, a film di questo produttore ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...