• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [30189]
Diritto [1238]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2852]
Arti visive [2222]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Isambert, François-André

Enciclopedia on line

Giurista francese (Aumay, Eure-et-Loire, 1792 - Parigi 1857), avvocato della cassazione, poi consigliere della corte stessa. Il suo nome resta soprattutto legato al grande Recueil des anciennes lois françaises [...] de 420 à 1789 (30 voll., 1822-33), in collaborazione, opera molto criticata, ma tuttora utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Chénon, Émile

Enciclopedia on line

Storico del diritto francese (Nevers 1857 - Parigi 1927). Prof. a Rennes (1883-93) poi a Parigi fino alla morte, lasciò importanti opere d'insieme, tra le quali una limpida Histoire générale du droit français [...] public et privé, des origines à 1815 (1926-29), rimasta incompiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES – NEVERS

Labitte, Jacques

Enciclopedia on line

Giurista francese (sec. 16º), allievo di I. Cuiacio. Per consiglio del maestro, tentò per primo di riunire i frammenti dei giureconsulti romani contenuti nel Digesto, per ricostruire le opere dalle quali [...] erano stati tolti (Index legum quae in Pandectis continentur, 1557, più volte ristampato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGESTO

Lapradelle, Albert-Geouffre de

Enciclopedia on line

Giurista francese (Tulle 1871 - Parigi 1955); prof. di diritto internazionale alla Sorbona dal 1918. Fra i suoi studî: Répertoire de droit international, in collab. con J.-P. Niboyet (10 voll., 1929-34); [...] Constantinople et les Détroits (1930-32, 2 voll. in collab. con altri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SORBONA – PARIGI

Rivail, Aymar du

Enciclopedia on line

Giurista francese (sec. 15º-16º), consigliere al parlamento di Grenoble, autore di una Historia iuris (1515) che si può dire, per il suo titolo più che per il suo contenuto, la più antica trattazione della [...] storia del diritto (romano e in piccola parte canonico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE

Locré de Boissy, Jean-Guillaume

Enciclopedia on line

Giurista francese (Lipsia 1758 - Mantes 1840). Segretario (1793) della Commissione per la classificazione delle nuove leggi, e (1795) segretario redattore del Consiglio degli anziani, fu nominato (1800) [...] segretario generale del Consiglio di stato, carica che perdette dopo la seconda restaurazione per aver firmato la dichiarazione del Consiglio (1815) contro i Borboni. Opera principale: La législation civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – LIPSIA

Cuq, Édouard

Enciclopedia on line

Giurista francese (Saint-Flour 1850 - Parigi 1934). Prof. di diritto romano a Bordeaux (1875-93), poi a Parigi (1893-1926). Socio straniero dei Lincei (1926). I suoi studî si riferiscono sia al diritto [...] pubblico sia al diritto privato romano (Les institutions juridiques des Romains, 2a ed. 1902-1904; Manuel des institutions juridiques des Romains, 2a ed. 1928); scrisse pure di epigrafia giuridica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – EPIGRAFIA – BORDEAUX

Massé, Pierre

Enciclopedia on line

Avvocato francese (sec. 16º) nativo del Mans. Ritiratosi nel castello dei Bois-Dauphin si consacrò allo studio. Pubblicò una curiosa opera intitolata De l'imposture et tromperie des diables, devins, enchanteurs, [...] sorciers et autres qui, par telle invocation diabolique, arts magiques et superstitions, abusent le peuple (1579) in cui cerca di provare che i cosiddetti miracoli delle streghe e dei maghi sono solo giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

basoche

Enciclopedia on line

(o bazoche) Voce francese che indicava dapprima l’edificio del tribunale, indi il personale addetto alla giustizia riunito in corporazioni privilegiate. Le corporazioni delle varie b., a cominciare dal [...] 14° sec., ebbero un loro capo (roi de la b.) e dignitari (princes). Poiché le b. organizzavano feste con recitazioni drammatiche, specialmente di carattere profano (farces e moralités), hanno anche importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basoche (1)
Mostra Tutti

Choppin, René

Enciclopedia on line

Giurista francese (Bailleul 1537 - Parigi 1606). Nel suo trattato De dominio Franciae (1574) sostenne i diritti del re contro quelli della Chiesa; più tardi, invece, difese un breve di Gregorio XIV contro [...] Enrico IV. Gli rispose Fr. Hotman, per incarico del re, con l'Anti-Choppinus. Ma le sue opere maggiori sono: De legibus Andium municipalibus (1581) e De civilibus Parisiorum moribus (1596) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali