• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [30190]
Geografia [1001]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [852]
Economia [674]

Castelnau, Francis de La Porte conte di

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – MELBOURNE – PARAGUAY – LONDRA

Bellot, Joseph-René

Enciclopedia on line

Bellot, Joseph-René Esploratore francese (Parigi 1826 - Canale di Wellington 1853); compì un primo viaggio nel Madagascar (1843). Partecipò quindi, al comando di una nave, alle ricerche di J. Franklin nell'Artico (sped. Kenney) [...] e scoprì lo stretto che porta il suo nome (1851-52, Journal d'un voyage aux mers polaires, 1854). Trovò la morte tra i ghiacci artici, mentre cercava di stabilire un collegamento con E. Belcher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellot, Joseph-René (1)
Mostra Tutti

Charcot, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste

Enciclopedia on line

Charcot, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste Esploratore francese (Neuilly 1867 - Islanda 1936), figlio di Jean-Martin. Nell'Antartide (1903-o5 e 1908-10), scoprì l'isola chiamata poi Charcot e costruì la carta della terra di Graham. Con la nave [...] Pourquoi pas?, che aveva comandata nella spedizione del 1908, condusse, sotto gli auspici del governo, una serie di campagne oceanografiche annuali (1912-13 e 1921-27) dal Mediterraneo all'Atlantico settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – ANTARTIDE – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charcot, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste (2)
Mostra Tutti

Garnier, Marie-Joseph-François

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Saint-Étienne 1839 - Hanoi 1873); ufficiale in Cina e in Cocincina (1860), vi tornò pochi anni dopo per prendere parte alla missione guidata da Doudart de Lagrée (1866). Visitò numerose [...] e poco conosciute regioni dello Yünnan e, morto il capo della missione, ne ricondusse la salma fino a Shanghai (1868). A lui si deve la relazione scientifica del viaggio. Morì in un combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – SHANGHAI – YÜNNAN – HANOI

Palat, Justin-Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore ed esploratore francese (Verdun 1856 - In-Salah 1887). Intraprese una spedizione dall'Algeria con lo scopo di penetrare fino a Timbuctù (1885), esplorò le regioni tra il S algerino e il Sudan, [...] ma, giunto presso In-Salah, fu assassinato da una guida. Resta di lui un giornale del viaggio. Aveva precedentemente pubblicato diverse opere letterarie sotto lo pseudonimo di Marcel Frescaly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – ALGERIA – SUDAN

Crampel, Paul

Enciclopedia on line

Crampel, Paul Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – AFRICA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampel, Paul (1)
Mostra Tutti

Lamy, François-Joseph-Amédée

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore francese (n. Mougins, Alpi Marittime, 1858 - m. presso Kusseri, Baghirmi, 1900). Partecipò come comandante militare alla spedizione Foureau al Lago Ciad (1888-90). Affrontò e sconfisse [...] il capo negriero Rabah, che dominava la regione, ma trovò la morte egli stesso nel combattimento. Portava il suo nome la capitale del Ciad, Fort Lamy, in seguito denominata N'Djamena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – LAGO CIAD – N'DJAMENA – BAGHIRMI

Bacot, Jacques

Enciclopedia on line

Viaggiatore orientalista francese (Saint-Germain-en-Laye 1877 - Parigi 1965). In numerosi viaggi esplorò le alte valli dei fiumi Yangtze, Mekong, Saluen (1907), identificò le sorgenti dell'Irrawaddy (1909), [...] visitò le regioni dell'Himalaya (1913-41, 1930-31). Con i suoi numerosi scritti ha portato un notevole contributo alla conoscenza delle popolazioni asiatiche e, in particolar modo, di quelle tibetane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAWADDY – HIMALAYA – YANGTZE – SALUEN – PARIGI

Maistre, Casimir-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore francese (n. Montpellier 1863 - m. 1957). Diresse una spedizione nell'Africa centro-equatoriale, partendo da Brazzaville e portandosi nell'Ubanghi e nello Sciari; spostatosi quindi a S del [...] Lago Ciad e del Baghirmi, volse a O e raggiunse le foci del Niger (1892-93). Pubblicò una relazione del viaggio: À travers l'Afrique centrale: du Congo au Niger (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – MONTPELLIER – LAGO CIAD – BAGHIRMI – AFRICA

Linant de Bellefonds, Maurice-Adolphe

Enciclopedia on line

Esploratore e ingegnere francese (Lorient 1800 - Il Cairo 1883). Compì un viaggio in Siria, visitando tra i primi le rovine di Petra (1828). Fu quindi nell'alto Nilo dove percorse regioni inesplorate e [...] si occupò del problema del Lago Meride. Fu poi ingegnere nei lavori per il taglio del Canale di Suez, al cui progetto aveva apportato alcune modifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALTO NILO – LORIENT – SIRIA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali