Scrittore e magistrato francese (Parigi 1430 - ivi 1508); scrisse gli Arrêts d'amour, giudizî su immaginarî casi amorosi, che poi influirono sulla leggenda delle Corti d'Amore, e, in versi, Dévotes louanges [...] à la Vierge Marie (1492) e una storia di Carlo VII (Vigiles, 1493) ...
Leggi Tutto
Troviero francese (m. 1272) nativo d'Arras, ufficiale laico dell'abbazia di Saint-Vaast, attivo dal 1245, compose canzoni cortesi d'amore, scambiò "giochi partiti" e tenzoni con personaggi cospicui e con [...] altri poeti piccardi e artesiani, fra i quali Adam de la Halle ...
Leggi Tutto
Magistrato e letterato francese (Belley 1755 - Parigi 1826). Autore di scritti su questioni giuridiche, è oggi ricordato solo per il suo libro Physiologie du goût (1826), piacevolissima serie di conversazioni, [...] intramezzate da considerazioni, precetti, aneddoti d'ogni specie e talora anche da ricette culinarie ...
Leggi Tutto
Romanzo (1885) dello scrittore francese G. de Maupassant (1850-1893), dal nomignolo del suo protagonista, Georges Duroy, un giornalista senza scrupoli, che con l'aiuto delle donne da cui si lascia amare [...] giunge a conquistarsi una posizione politica di primo piano nella vita parigina ...
Leggi Tutto
Umanista francese (n. Premierfait, Arcis-sur-Aube, seconda metà del 14º sec. - m. 1418); traduttore di Boccaccio (Des cas de nobles hommes et femmes infortunez, 1483; Decameron, 1485), di Cicerone (De [...] senectute e De amicitia) e di Seneca (Les ceuvres de Senèque, 1500 circa) ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Valence, Drôme, 1862 - Avignone 1936). Dopo aver aderito al movimento simbolista, viaggiò a lungo in Italia. Divenuto sacerdote (1896), si ritirò ad Assisi (1905). Opere principali: Poèmes [...] (1904); Du Rhône à l'Arno (1920); De l'une à l'autre aurore (1924) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montauban 1709 - Pompignan 1784), autore di due tragedie (Didon, 1734 e Zoraïde, 1735), di due raccolte di poesie sacre e odi (Ode sur la mort de J.-B. Rousseau, 1741; Poésies sacrées [...] et philosophiques, 1751-55). Entrò nell'Académie Française nel 1760 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. in Alvernia 1880 - m. Maisons-de-Champagne 1916), caduto al fronte nella prima guerra mondiale. Opere principali: Amour promis (1910); Laure (1913); Histoire d'Isabelle (postumo, [...] 1917); Le passage de l'Aisne (postumo, 1921); Rome et Napoléon (con É. Bourgeois, 1907) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (sec. 15º), autore, con Fouquart di Cambray e Antonio Du Val, degli Évangiles des quenouilles, faictes en l'honneur et exaucement des dames (pubbl. 1475 e 1493), opera interessante per [...] la storia del costume, poiché raccoglie tutta una serie di superstizioni popolari ...
Leggi Tutto
Poeta e cavaliere francese (sec. 12º); scrisse un poema cavalleresco-satirico, Le Tournoiement des dames (1185 circa), e liriche alla maniera trovadorica di cui ci rimane un sirventese contro Conon de [...] Béthune, che aveva abbandonato la Terra Santa (1191) prima di compiere il voto ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...