• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [30189]
Biografie [12050]
Storia [5239]
Letteratura [2850]
Arti visive [2221]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] un movimento. La distinzione tradizionale tra funzioni motorie e funzioni sensoriali ha perso attualmente gran parte del suo significato con la scoperta che la maggior parte delle regioni nervose centrali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti

Tenóne, Giacomo Renato

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del chirurgo e oculista francese Jacques-René Tenon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orfila, Matheo-José-Bonaventure

Enciclopedia on line

Orfila, Matheo-José-Bonaventure Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademia delle scienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – MEDICINA LEGALE – CHIMICA, FISICA – BOTANICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfila, Matheo-José-Bonaventure (1)
Mostra Tutti

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] aree del bacino del Mediterraneo fossero causati da miasmi emanati dalle paludi. Il medico militare francese Alphonse Laveran fu il primo nel 1880 a osservare il parassita nel sangue periferico di un paziente affetto da malaria. Pochi anni dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] modo dettagliato alla letteratura scientifica pubblicata. In linea con questo principio il Ministère de la Santé publique francese, per es., ha raggruppato le droghe vegetali in categorie di impieghi tradizionali collaudati; ha stabilito inoltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Prostata

Universo del Corpo (2000)

Prostata Gabriella Argentin Franco Di Silverio Alessandro Sciarra La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] dell'apparato urogenitale maschile (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). È situata tra la vescica e il distretto pelvico, attorno alla prima porzione dell'uretra, ed è attraversata ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO UROGENITALE – TESSUTO CONNETTIVALE – TESSUTO GHIANDOLARE – TERAPIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostata (4)
Mostra Tutti

Amussat, Jean-Zuléma

Enciclopedia on line

Amussat, Jean-Zuléma Chirurgo (Saint-Maixent 1796 - Parigi 1856), considerato uno dei fondatori dell'urologia francese: perfezionò la cura dei restringimenti uretrali e il cateterismo; indicò il metodo di emostasi per torsione [...] delle arterie e importanti nuovi procedimenti di tecnica chirurgica (ano artificiale, vagina artificiale, cura chirurgica delle emorroidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOSTASI – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amussat, Jean-Zuléma (1)
Mostra Tutti

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] "parlare") è l'arte di emettere suoni e parole in modo che sembrino avere una sorgente diversa dall'apparato fonatorio che effettivamente li produce. Anticamente si credeva che in tal modo di parlare lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

Andral, Gabriel

Enciclopedia on line

Andral, Gabriel Medico (Parigi 1797 - ivi 1876), uno dei più illustri rappresentanti della scuola anatomopatologica francese del primo Ottocento. Insegnò patologia e igiene a Parigi, compì ricerche particolarmente importanti [...] nel campo dell'ematologia ed ebbe una notevole attività trattatistica. Tra le sue opere: Clinique médicale (4 voll., 1824-27); Précis d'anatomie pathologique (2 voll., 1829); Essai d'hematologie pathologique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andral, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Bazin, Antoine-Pierre-Ernest

Enciclopedia on line

Bazin, Antoine-Pierre-Ernest Dermatologo (Saint Brice-sous-Forêt, Seine et Oise, 1807 - Parigi 1878). Caposcuola della dermatologia francese, compì studî fondamentali sulle affezioni cutanee parassitarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE ET OISE – DERMATOLOGIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali