• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [30189]
Musica [853]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Economia [674]

Emmanuel, Maurice

Enciclopedia on line

Emmanuel, Maurice Musicista francese (Barsur-Aube 1862 - Parigi 1938). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi professore di storia della musica. Compose lavori teatrali, sinfonici e da camera, ma è soprattutto noto [...] per i suoi scritti musicologici, fra cui Essai sur l'orchestique grecque (1895), Histoire de la langue musicale (1911), Traité de l'accompagnement des psaumes (1913), C. Franck (1930), A. Reicha (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Ballif, Claude-André-François

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1924 - Poissons, 2004). Ha studiato a Parigi con O. Messiaen e a Berlino con B. Blacher e J. Rufer; dal 1971 è stato professore di analisi musicale presso il conservatorio di [...] Parigi. È stato autore di musica sinfonica e da camera. Tra gli scritti: L'usage des instruments dans la musique contemporaine (1960) e Un sens de sons (1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PARIGI

Magnard, Albéric

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1865 - Baron, Oise, 1914). Studiò con J. Massenet, Th. Dubois e V. d'Indy. Compose le opere teatrali Bérénice (1911) e Guercoeur (post., 1931), 4 sinfonie e altre composizioni [...] orchestrali, da camera, ecc., in un'arte d'alto impegno spirituale, stilisticamente memore della lezione wagneriana. Fu ucciso nella sua villa da soldati tedeschi durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnard, Albéric (1)
Mostra Tutti

Martenot, Maurice

Enciclopedia on line

Martenot, Maurice Musicista francese (Parigi 1898 - ivi 1980), inventore di un organo elettronico da lui chiamato ondes musicales e generalmente conosciuto col nome di onde Martenot. Studiò pianoforte e violoncello al conservatorio [...] di Parigi. Nel 1928 fece conoscere il suo strumento e da allora, coadiuvato dalla sorella Ginette (Parigi 1902 - Neully-sur-Seine 1996), diede concerti di onde Martenot in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO ELETTRONICO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – PARIGI

Bondon, Jacques

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista francese Jules Desiré Laurent (Boulbon, Bouches-du-Rhône, 1927 - Coulommiers 2008). Ha studiato composizione a Parigi con D. Milhaud e J. Rivier (1948-53). Fondatore, nel 1963, [...] dell'Ensemble moderne de Paris, dal 1970 è stato membro della Commission nationale de la musique populaire. È autore di musica sinfonica, cameristica, di opere teatrali e di musiche per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Gédalge, André

Enciclopedia on line

Gédalge, André Musicista francese (Parigi 1856 - ivi 1926). Fu allievo di E. Guiraud, poi a sua volta professore di composizione nel conservatorio di Parigi. Compose musiche teatrali, sinfoniche e da camera. Furono suoi [...] allievi M. Ravel, A. Bloch, A. Honegger, D. Milhaud. Il suo nome è legato alle opere teoriche-didattiche, tra le quali un Traité de la fugue (1901), tuttora prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gédalge, André (1)
Mostra Tutti

Printemps, Yvonne

Enciclopedia on line

Printemps, Yvonne Pseudonimo dell'attrice francese Y. Wigniolle (Ermont, Seine-et-Oise, 1894 - Parigi 1977); cantante in spettacoli musicali, è stata interprete fresca e briosa della commedia parigina a fianco del marito [...] Sacha Guitry (dal quale si separò nel 1933). Ha partecipato anche a varî film: La dame aux camélias (1935); Adrienne Lecouvreur (1938); Le duel (1941); Je suis avec toi (1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIENNE LECOUVREUR – SACHA GUITRY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Printemps, Yvonne (1)
Mostra Tutti

Rampal, Jean-Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Rampal, Jean-Pierre-Louis Flautista francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2000). Considerato uno dei maggiori virtuosi e didatti di flauto del sec. 20º, curò numerose edizioni moderne di musiche cameristiche del passato. Dotato di [...] un suono pastoso e morbido, fu interprete apprezzato soprattutto del repertorio del Settecento. Composero però espressamente per lui anche compositori del Novecento come A. Jolivet, F. Poulenc, J. Martinon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE CAMERISTICHE – MARSIGLIA – PARIGI – FLAUTO

Onslow, George

Enciclopedia on line

Onslow, George Musicista francese (Clermont-Ferrand 1784 - ivi 1853) di famiglia inglese. Studiò a Londra con J. L. Busk, J. Müllmandel e J. B. Cramer. Oltre a opere teatrali e sinfoniche, compose musiche strumentali [...] da camera, in un'arte fluida ed elegante, derivata (per la maniera stilistica) da premesse mozartiane, ma incapace, per l'intima vacuità, di sopravvivere nella comune considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VACUITÀ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onslow, George (1)
Mostra Tutti

Bour, Ernest

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra francese (Thionville 1913 - Strasburgo 2001). Compiuti gli studî musicali a Strasburgo, seguì poi i corsi di direzione d'orchestra di F. Münch e H. Scherchen. Dopo aver esordito come [...] direttore di coro (Ginevra, Strasburgo), divenne direttore delle orchestre di Mulhouse (1941), Strasburgo (1950) e Baden-Baden (1964). Particolare attenzione ha dedicato alla musica del nostro secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – STRASBURGO – THIONVILLE – MULHOUSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 86
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali