Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] album italiani, nei quali cioè i singoli brani sono uniti da un unico tessuto narrativo o tematico) è composto su testi del poeta francese F. Villon; Non al denaro non all'amore né al cielo (1971) sull'Antologia di Spoon River di E.L. Masters; La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documenti che potessero attestare la committenza, le acquisizioni e le donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia della creazione artistica e quella della politica statale hanno potuto ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] Dexter calling (1961), Go e A swinging affair (1962), Our man in Paris (1963, con Powell, Clarke e il bassista francese Michelot), One flight up (1964), Clubhouse e Gettin' around (1965). Dal 1962 si stabilì a Copenaghen, continuando a frequentare ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] granduca di Toscana - al quale Giulio aveva scritto per chiedergli il permesso di lasciare la figlia maggiore alla corte francese - non volle privarsi di lei.
Il 28 maggio 1606 un biglietto indirizzato da "Francesca Caccini Signorini" - questa è la ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] a Torino nella primavera del 1911, fu determinante per il G., come lui stesso ebbe a dire in uno dei suoi articoli sul musicista francese (cfr. Debussy in Italia, in Battute d'aspetto, pp. 222-236), e segnò l'inizio di un rapporto di affettuosa stima ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] completamente allo studio della musica senza trascurare interessi di carattere letterario che lo indussero a pubblicare due riviste in lingua francese, una di viaggi, Le tour du monde dans un fauteil (1833), l'altra, dal titolo Le Omnibus et Omnium ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] , ma che non dava mai l'impressione di essere massiccia. Era un uomo colto e intelligente, cantava perfettamente in francese e aveva un vasto repertorio di circa cinquanta opere. Fra i personaggi da lui interpretati fu probabilmente quello di Scarpia ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] e per l'uso frequente di modulazioni azzardate in campo armonico. Il suo stile risente dell'influenza della scuola francese, alla quale il compositore aderiva con la scelta del genere dell'opéra-comique, con l'inserimento di vaudevilles (quintetto ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] , dove il G. fu ospite a più riprese.
A partire almeno dal 1360 fu anche priore di S. Remigio, chiesa francese sotto il patronato della famiglia Begnesi, incarico che mantenne fino al 1392.
Secondo il libro di ricordi della chiesa, il successore ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'anno bisestile 1796, con l'aggiunta del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 s.; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...