FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] . 1686 dal matrimonio con Jeanne de Latère. Fu avviato alla musica dal padre, ma assorbì lentamente gli influssi musicali francesi, predominanti a Bruxelles. Fu autore di opere, oraton e composizioni sacre. Si dedicò anche all'insegnamento, formando ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] inoltre: Il secondo libro di mottetti a otto voci con il basso generale per l'organo et nel fine una canzone francese a quattro voci (Venezia 1601); Completorium Romanum octonis vocibus canendum (si tratta di una raccolta di canti per l'ufficio ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] di questa tesi trova conferma nei saggi di vari studiosi (fra i quali L'interprétation créatrice, Paris 1951, della francese G. Brelet). Per conseguenza, si proponeva di ricreare, attraverso la sua esecuzione, un brano musicale, senza però falsarne ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] , di letteratura e di filosofia greca e latina, di storia, diritto, grammatica, matematica e opere di letteratura italiana e francese.
L'elenco senza dubbio più interessante è quello che riguarda i titoli delle opere musicali. Il catalogo è in questo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] n. 1, (1784); Sei quartetti (Firenze); Sei duetti notturni a due soprani con l'accompagnamento d'arpa o cimbalo o chitarra francese (ibid.); Sei duetti per due violini.
Tra i manoscritti figurano: Sinfonia… scritta per i sigg. Benuzzi padre e figlio ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] pianoforte edite dalle più prestigiose case editrici del tempo che, per il favore riscosso, furono tradotte anche in greco, francese e inglese. In queste opere il F. dimostrò il talento di melodista originale e spontaneo, talento che trova conferma ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] Milano 1929, p. 199; C. Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, p. 41; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1, Padova 1942, p. 98; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] progressivamente a partire dalla prima metà del 19° sec.; la C. divenne così uno dei principali obiettivi dell’aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della classe dirigente coreana fu quella di chiudere il paese verso l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la vita d'un brigante gentiluomo tedesco, fra l'altro mai assassino, una specie di ''Passator cortese'' ghigliottinato dai Francesi a Magonza nel 1803; H. M. Enzensberger torna anch'egli alla biografia con Requiem für eine romantische Frau (1988 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , di trapasso fra il romanico e il gotico, riportabili al sec. XII: ma d'intonazione prevalentemente antelamica e quindi francese, come quelle dell'antico portale di S. Giustina a Padova, sebbene talora subissero, dalle esperienze bizantine,, qualche ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...