• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12181 risultati
Tutti i risultati [30193]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2853]
Arti visive [2223]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Freycinet, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, [...] senatore nel 1876, ministro dei Lavori pubblici (1877-79), fu poi più volte ministro degli Esteri, della Guerra e presidente del Consiglio (1879-80, 1882, 1886, 1890-92), infine ministro senza portafoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LAICISTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freycinet, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

Waddington, William-Henry

Enciclopedia on line

Waddington, William-Henry Uomo politico francese (Saint-Rémy-sur-Avre, Eure-et-Loire, 1826 - Parigi 1894) di origine inglese; studiò a Cambridge; naturalizzato francese, s'interessò di epigrafia e numismatica e compì viaggi in [...] Asia Minore. Fu tra i fondatori della Scuola pratica delle Hautes-Études (1868). Deputato repubblicano dal 1870, fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto Thiers del 18-24 maggio 1875. Senatore dell'Aisne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EPIGRAFIA – DUFAURE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waddington, William-Henry (2)
Mostra Tutti

Laffitte, Jacques

Enciclopedia on line

Laffitte, Jacques Finanziere e uomo politico francese (Baiona 1767 - Parigi 1844). Di famiglia artigiana, recatosi ventenne a Parigi, fece rapida ascesa nella banca Perregaux, sì da diventare uno dei principali finanzieri [...] ai massimi sviluppi, anche in politica estera, la situazione creata dalla Rivoluzione di luglio, e propugnò l'intervento francese in Italia; ma tali direttive, che erano quelle del partito del "movimento", furono ostacolate dal re Luigi Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – C. PÉRIER – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laffitte, Jacques (3)
Mostra Tutti

Desmoulins, Lucie-Simplice-Camille-Benoît

Enciclopedia on line

Desmoulins, Lucie-Simplice-Camille-Benoît Pubblicista e uomo politico francese (Guise, Aisne, 1760 - Parigi 1794). Avvocato, sin dall'inizio della Rivoluzione francese fu in prima linea; i suoi opuscoli La France libre, Discours de la Lanterne [...] aux Parisiens lo resero subito noto. Subì prima l'influsso di Mirabeau, poi quello di Danton; nel suo settimanale Les Révolutions de France et de Brabant (novembre 1789 - luglio 1791) assunse una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBESPIERRE – MIRABEAU – PARIGI – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desmoulins, Lucie-Simplice-Camille-Benoît (2)
Mostra Tutti

Latouche, Henri de

Enciclopedia on line

Poeta, giornalista, romanziere francese (La Châtre, Berry, 1785 - Aulnay-sous-Bois, Parigi, 1851); fu una delle figure più attive del romanticismo francese, senza tuttavia una adesione completa alla nuova [...] "scuola". Fu amante e ispiratore di Marceline Desbordes-Valmore, consigliere e amico di Balzac (con cui in seguito bisticciò), scopritore di George Sand. Dopo aver fatto rappresentare alcune commedie (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ CHÉNIER – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – STENDHAL

Mallet du Pan, Jacques

Enciclopedia on line

Pubblicista svizzero di lingua francese (Céligny 1719 - Richmond, Inghilterra, 1800). Ebbe in gioventù la protezione di Voltaire. Collaborò alle Annales politiques, civiles et littéraires di S.-N.-H. Linguet, [...] de l'état présent de l'Europe, fusi successivamente col Mercure de France (1788). Allo scoppio della Rivoluzione francese, divenne uno dei più fermi sostenitori della tendenza monarchico-liberale. Inviato da Luigi XVI in missione presso gli emigrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA FRANCESE – INGHILTERRA – LUIGI XVI – VOLTAIRE

Mbappé, Kylian

Enciclopedia on line

Calciatore francese (n. Bondy 1998). Attaccante veloce e abile nel dribbling, dal 2015 al 2017 ha giocato per il Monaco, con la squadra monegasca ha vinto il Campionato nel 2017. Dallo stesso anno al 2024 [...] ha giocato per il Paris Saint-Germain, con cui ha vinto la Coppa di Lega francese nel 2018 e nel 2020, la Coppa di Francia nel 2018, 2020, 2021 e 2024 e il Campionato nel 2018, nel 2019, nel 2020, nel 2022, nel 2023 e nel 2024. Dal 2024 è al Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schwarz-Bart, André

Enciclopedia on line

Schwarz-Bart, André Scrittore francese (Metz 1928 - Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 2006). Ebreo, perse quasi tutti i familiari nei campi di concentramento nazisti; combatté nella resistenza. A queste vicende s'ispirò il romanzo [...] il romanzo storico Pluie et vent sur Télumée miracle (1972; trad. it. 1975), con la prosa fantastica Ti-Jean l'horizon (1979) e con la pièce Ton beau capitaine (1987) si è messa in luce come una delle maggiori scrittrici antillane di lingua francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LINGUA FRANCESE – POINTE-À-PITRE – GUADALUPA – EBRAICO

Georges, Alphonse-Joseph

Enciclopedia on line

Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] -est, dove fu travolto dall'offensiva tedesca (1940). Dopo l'armistizio fu ispettore generale dell'esercito per pochi mesi. Nel maggio 1943 raggiunse H.-H. Giraud ad Algeri e partecipò come commissario di stato al Comitato francese di liberazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – MONTLUÇON – MARSIGLIA

Mangin, Charles-Marie-Emmanuel

Enciclopedia on line

Mangin, Charles-Marie-Emmanuel Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] di là della Marna, occupava Laon il 18 ott. e si attestava, infine, sul Reno; dopo l'armistizio restò nella zona renana quale comandante del corpo di occupazione francese. Scrisse, fra l'altro: La force noire (1910) e Comment finit la guerre (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CLEMENCEAU – PARIGI – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangin, Charles-Marie-Emmanuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1219
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali