Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] -Louis Barrault a proposito del mimo Baptiste Debureau che li convinse a fare delle ricerche su storie e figure del teatro francese dell'Ottocento. Dopo sei mesi di lavoro il grande affresco sul teatro al tempo di Luigi Filippo era pronto. Le riprese ...
Leggi Tutto
Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] (1974), B. abbandonò gli studi di ingegneria chimica, e si trasferì a Londra e poi a Parigi. Nella capitale francese si occupò dal 1974 al 1982 della programmazione di alcuni importanti cinema d'essai, e in particolare dell'Action République, che ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] con cui G. ottenne, negli ultimi anni del muto, successo e lavoro fuori dall'Italia in produzioni per lo più tedesche e francesi (Sprung ins Glück, 1928, La storia di una piccola parigina; Das Mädchen der Strasse, 1928, Scampolo, dalla commedia di D ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] dal 1960 è pubblicato dalla Real Academia di Madrid.
Fra le imprese lessicografiche del 20° sec., va rammentato, per il francese, il Trésor de la langue française, di concezione e impianto moderni, pubblicato a partire dagli anni 1970 a Nancy; per ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] ; montaggio: Armand Psenny; scenografia: Alexandre Trauner; costumi: Jacqueline Moreau; musica: Philippe Sarde.
1938, Africa Occidentale francese. Lucien Cordier è l'unico poliziotto di un villaggio coloniale. Quando il suo superiore Chavasson, un ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Fondi 1927 - L´viv 1996), fratello di Giuseppe. Tra i migliori specialisti della fotografia del cinema italiano contemporaneo, fu collaboratore abituale di registi [...] tregua, 1996) e L. Visconti (La caduta degli dei, 1969; Morte a Venezia, 1971; L'innocente, 1976), nonché del francese R. Bresson (Lancelot du lac, 1974; Le diable probablement..., 1977; L'argent, 1982). Duttile e inventivo, in una cinematografia di ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] cinema ha vissuto sempre fasi alterne, con numerosi estimatori, come lo studioso di estetica Maurizio Grande o il filosofo francese Gilles Deleuze, e altrettanti denigratori pronti a gridare allo scandalo. Anche rispetto al pubblico si è creata una ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor
Monica Trecca
La complessità dello sguardo
Tra i grandi maestri dell'arte cinematografica del Novecento, il regista danese Carl Theodor Dreyer fu anche uno dei più incompresi da [...] la complessità dei suoi personaggi, come in La passione di Giovanna d'Arco, un capolavoro del cinema, incentrato sull'eroina francese
Il cinema come via di fuga
Il regista danese, nato a Copenaghen nel 1889, ebbe un'infanzia e un'adolescenza ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] d'Arrast girò La traviesa molinera ‒ Le tricorne ‒ It happened in Spain (1934), film girato in tre versioni (spagnolo, francese e inglese) con il sistema di doppie riprese successive; inoltre esordì la prima regista donna del cinema spagnolo, Rosario ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] italiano, grazie ai numerosi film diretti da Raffaello Matarazzo con i quali ottenne una straordinaria popolarità.
Di padre francese e madre turca, si trasferì presto in Italia. Dopo alcune apparizioni sul grande schermo, centrate soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...