Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] a Parigi, ai tempi beati in cui una sirena era una bella bruna e non un segnale d'allarme. E quando, se un francese spegneva la luce, non era per causa di un'incursione aerea". Aggiunto con ogni probabilità solo a riprese ultimate, il cartello che ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] risiede a Parigi nel dopoguerra per studiare i grandi maestri. Vive con Adam, un pianista connazionale, amico di Henri, uno chansonnier francese che ha tenuto con sé una ragazzina orfana, Lise, e se ne è preso cura. Lise è ormai cresciuta e Henri la ...
Leggi Tutto
Biograph
Giuliana Muscio
Società di produzione statunitense, la cui denominazione completa era American Mutoscope and Biograph Company, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, [...] cinematografico, presentato al pubblico quello stesso anno e chiamato American Biograph per distinguerlo dall'analogo prodotto francese (Biographe). Oltre a costruire le apparecchiature, la compagnia avviò la produzione di pellicole, sia per le ...
Leggi Tutto
Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] mutamenti e il duro impatto con la modernità. Profondamente influenzato dal cinema europeo, in particolare dalla nouvelle vague francese e dal neorealismo italiano, ha diretto, tra gli altri film: Zhantai (Platform, 2000); Ren xiao yao (Unknow ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] I had a million (1932; Se avessi un milione), otto episodi di sette registi diversi tra cui Ernst Lubitsch, e il francese Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest'ultimo, più che come ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] diretto, partecipe e privo di formalismi, sono stati fra l'altro un importante punto di riferimento della nouvelle vague francese e del nuovo cinema dei paesi dell'Est. Il suo desiderio di sperimentare rinnovandosi continuamente lo ha portato a ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] a introdurne di nuove, furono inizialmente recepite come opere di scarso valore artistico. L'attenzione della critica, soprattutto francese e inglese, e la crisi del western statunitense fecero tuttavia emergere gli aspetti innovativi del suo cinema ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] 'Herbier), Raymond Rouleau (attore di L'Herbier e Georg W. Pabst), Eve Francis (tra i nomi più significativi dell'avanguardia francese degli anni Venti, moglie di Louis Delluc e protagonista dei suoi film) e Madeleine Ozeray, che s'impose dapprima in ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] liste del catalogo Pathé Frères del 1900, viene considerata la prima trasposizione sullo schermo del testo evangelico operata dalla casa francese. Questa edizione d'inizio secolo non era un vero e proprio film, ma una serie di tableaux che venivano ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] l'Arca con un rituale ebraico, ma da questa escono folgori e spiriti mortiferi che annientano i nazisti e l'archeologo francese. Giunti a Washington, Jones e Marion scoprono che l'Arca non verrà studiata o esposta, ma chiusa nei magazzini della ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...