• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [30189]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [853]
Economia [674]

Chevenard, Pierre-Antoine-Jean

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Thizy, Rodano, 1888 - Fontenay-aux-Roses 1960); prof. di metallurgia all'École supérieure des mines; autore di fondamentali ricerche in varî campi della metallurgia. Preparò leghe resistenti [...] a elevata temperatura e costruì il dilatometro differenziale, che ha permesso lo studio di molte trasformazioni caratteristiche dei materiali metallici e non metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA

Guillet, Léon-Alexandre

Enciclopedia on line

Metallurgista e metallografo francese (Saint-Nazaire 1873 - Parigi 1946), professore a Parigi; è noto per la rilevante e importante attività svolta nel campo metallurgico e metallografico. Tra le opere: [...] Traité de métallurgie génerale (1922); Les méthodes d'étude des alliages métalliques (1923); Trempe, recuit, revenue (2 voll., 1928-1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Delagrange, Léon

Enciclopedia on line

Pioniere delle costruzioni aeronautiche francese (n. Orléans 1875 - m. in un incidente di volo 1912). Nel 1905 costruì un velivolo e nel 1907 fece numerosi voli, molti dei quali in varie città d'Italia. [...] Nel 1909, con velivolo Blériot, conquistò il primato di velocità superando gli 80 km/h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Boucher, Claude

Enciclopedia on line

Industriale francese (Blanzy 1842 - Cognac 1913); dopo aver diretto una fabbrica di bottiglie a Tremblade, passò a stabilimenti più importanti e poi esercitò in proprio l'industria vetraria. È l'inventore [...] della prima macchina semiautomatica per la produzione delle bottiglie, che ebbe diffusione in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaudin, Antoine Marc

Enciclopedia on line

Metallurgista francese (Smirne 1900 - Boston 1974). Prof. di metallurgia presso il Massachusetts institute of technology (dal 1939). È autore di numerose ricerche nel campo della metallurgia e dell'ingegneria [...] mineraria (esame microscopico dei minerali, estrazione dell'uranio per lisciviazione, e, soprattutto, arricchimento dei minerali per flottazione). Fra le opere: Principles of mineral dress ing (1939), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – METALLURGIA – SMIRNE – BOSTON

Lacoste, Jean René

Enciclopedia on line

Tennista e imprenditore francese (Parigi 1904 - Saint-Jean-de-Luz 1996); fece parte insieme a J. Brugnon, H. Cochet e J. Borotra della squadra dei "quattro moschettieri", che negli anni Venti vinse la [...] Coppa Davis per sei stagioni consecutive. Si aggiudicò due volte il torneo di Wimbledon (1925, 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927, 1929) e due edizioni dell'US Open (1926, 1927). Ritiratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Danone

Enciclopedia on line

Gruppo agroalimentare francese fondato nel 1919 da I. Carasso. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha unificato la sua produzione (yogurt, perlopiù) con quella della Gervais (prodotti caseari e [...] yogurt), e ha iniziato a espandersi nel mercato grazie alla fusione con BSN (Boussois Souchon Neuvesel, azienda vetraria entrata nel settore alimentare nel 1970). Attualmente D. è leader mondiale del settore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE

Girard, Philippe de

Enciclopedia on line

Industriale francese (Lourmarin, Valchiusa, 1775 - Parigi 1845); emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una fabbrica di saponi e ideò una macchina per incidere le pietre dure e per [...] ricopiare le statue. Rientrato in Francia, fondò a Marsiglia una fabbrica di prodotti chimici e a Parigi un'officina meccanica nella quale attuò perfezionamenti alle macchine a vapore e costruì macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALCHIUSA – MARSIGLIA – LIVORNO – FRANCIA – PARIGI

Debrie, André

Enciclopedia on line

Industriale francese (Parigi 1880 - ivi 1967); noto per aver progettato e costruito varie macchine da presa cinematografiche, una titolatrice, il treppiede universale, una sviluppatrice automatica (1925). [...] Con A. Gance brevettò una macchina da presa tripla e uno schermo triplo. Nel 1932 costruì la macchina da presa Super-Parvo, nel 1936 la truca, nel 1949 una sviluppatrice rapida, basata sul principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Charpy, Georges

Enciclopedia on line

Charpy, Georges Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLOGRAFIA – METALLURGIA – RESILIENZA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali