Scrittrice francese (Parigi 1618 - ivi 1673). Ebbe vita brillante e avventurosa; le sue rime, fra cui alcune elegie lodate da N. Boileau-Despréaux, si leggono in un volume di Poésies (1656) e nel Recueil [...] de pièces galantes, en prose et en vers (1668) di varî autori ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rouen 1864 - Perpignan 1941). Autore di novelle e romanzi d'avventura. È soprattutto noto per la serie di romanzi polizieschi che hanno per protagonista Arsenio Lupin, ladro gentiluomo [...] (Arsène Lupin gentleman cambrioleur, 1907; Arsène Lupin contre Herlock Sholmès, 1908; L'aiguille creuse, 1909; ecc.) ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1729 - ivi 1807). Deve il soprannome alle sue odi, fra le quali primeggia l'Ode sur le vaisseau Le Vengeur. Tradusse Orazio e scrisse alcune elegie; lasciò incompiuti due poemi: [...] La nature ou le bonheur philosophique et champêtre e Les veillées du Parnasse ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Ginevra 1719 - Franconville, Parigi, 1784). Pubblicò (1773-84) nove volumi di un'opera, rimasta incompiuta, Le monde primitif analysé et comparé avec le monde moderne, in cui sosteneva [...] la monogenesi dei linguaggi. Scrisse anche trenta Lettres toulousaines (1763) in difesa delle posizioni dei protestanti ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1793 - ivi 1862). Critico drammatico del Globe (organo dei primi romantici), si dedicò alla storia del teatro medievale. Tra le sue opere ricordiamo: Les origines du théâtre [...] en Europe (1838), l'Histoire des marionnettes (1852) e una traduzione dei drammi di Rosvita (1845) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Ceva 1807 - Parigi 1841). Visse in dolorosa miseria. Il suo libro Gaspard de la Nuit. Fantaisies à la manière de Rembrandt et de Callot (postumo, 1842) apre la via alla moderna prosa [...] poetica: Baudelaire ne trasse impulso a comporre i Petits poèmes en prose ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Chaource, Troyes, 1540 - ivi 1593); discepolo e protetto di Ronsard, segretario di camera di Carlo IX, pubblicò (1575, 1585) due raccolte di poesie; completò inoltre (canti XV-XXIV) la [...] traduzione dell'Iliade di Ugo Salel, e iniziò quindi (canti I-III) quella dell'Odissea ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. intorno al 1630), della cui vita si hanno scarse notizie. Il suo nome è legato alla storia del "preziosismo", che illustrò e difese con varî scritti, fra i quali: Grand dictionnaire [...] des prétieuses ou la Clef de la langue des ruelles (1660) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (sec. 14º), segretario del duca di Berry, Giovanni; a lui e alla sorella, duchessa di Bar, dedicò, verso il 1390, il Roman (o Histoire) de Mélusine, in cui si narra la leggenda della [...] donna serpente, da cui si immaginò discendesse la famiglia Lusignano ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Digione 1549 - ivi 1590); legato da rapporti di amiciza con P. de Ronsard e la sua scuola, si dilettò di giochi di rima complessi e artificiosi (Les bigarrures, 1572). Curò una nuova edizione [...] del Dictionnaire des rimes françaises di J. Le Fèvre (1588) ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...