Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] Falcone e Borsellino, e al San Carlo di Napoli, che ne riscopre l’autentica vena civile nella lingua originale, il francese. Intolleranza di Luigi Nono, pagina simbolo della musica politica degli anni Sessanta, viene ripresa alla Fenice di Venezia e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] e J.A. Hiller per L, Löttchen am Hofe (Leipzig 1767) esercitando un considerevole influsso sull'evoluzione dell'opera buffa francese e sulla commedia musicale tedesca.
Non molto si sa della vita del C., e sulla sua attività di compositore le notizie ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] , 5 marzo 1902).
La duttilità della voce e la raffinatezza del suo stile la rendevano particolarmente adatta al repertorio francese, e in particolare ai personaggi di J. Massenet, di cui interpretò Myriam, nell'oratorio Maria Maddalena, con Edvige ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] di un talento distinto, amabilissimo" (Bonaventura), si presentò a Benjamin Lunley, direttore del Théatre-Italien, ma nella capitale francese non riuscì a far rappresentare alcuna sua opera, tanto che poco dopo fece ritorno in patria riprendendo l ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] la tendenza a enfatizzare eccessivamente le interpretazioni, tipica di certa scuola post-romantica di ambito russo e francese. Al contrario, l'assidua frequentazione sulle edizioni più attendibili della grande tradizione classica e romantica tedesca ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] negli Stati Uniti ‒ e Ich und die Kaiserin (1933), da lui stesso diretto, in doppia versione, tedesca e francese.A Hollywood H. americanizzò il suo nome e si inserì perfettamente nel nuovo ambiente. Scritturato dalla Paramount, compose numerose ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] , Orphée (1993), La Belle et la bête (1994) e Les enfants terribles (1996), in cui i tre film del regista francese diventano 'libretti' di altrettante opere multimediali. Tra le colonne sonore vere e proprie va anzitutto menzionata quella che G. ha ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] Libro primo (Venezia, Vincenti, 1601), dedicate a L. Rattoni; Ricercatori di tutti li tuoni con una battaglia alla francese a quattro voci (ibid., Vincenti, 1601), dedicati al conte Carlo Capriolo; Sacrae cantiones quinque vocibus concinendae, tum ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] di P. Guglielmi (autunno 1762); La Pupilla di G. d'Avossa (carnevale 1763); Le Gelosie di N. Piccinni (primavera 1763); La Francese brillante di P. Guglielmi (estate 1763).
Sulle scene del teatro Nuovo il C. interpretò le seguenti opere: IlBarone di ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] vzgljada na revoljuciju, Tre sguardi sulla rivoluzione, composta nel 1989 per il bicentenario della Rivoluzione francese). Sul versante cinematografico, tali interessi hanno lasciato tracce significative nelle numerose colonne sonore realizzate da ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...