• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Grammatica [4]
Storia [4]
Linguistica generale [3]
Fisica [3]

proposito

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposito (proposto; proposta; proposo) Bruno Bernabei Luigi Vanossi Designa in D. il contenuto di una libera decisione a cui il soggetto intende riferirsi con ferma e costante volontà. Attestato soprattutto [...] la deliberazione è il principio di quello che vuole far l'uomo, e l'eseguire è il remanente ", Castelvetro). La forma ‛ proposo ', francesismo per " proposito ", appare in Fiore XCI 14 E però il mi' volere i' sì vi chioso, / che pender prima i' sì mi ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ordine e partizioni, sport per sport. Sport per sport Tra i primi sport a entrare in Italia, dalla Francia (e dal francese viene anche il nome della disciplina: cyclisme), è il ciclismo: al 1882 risale il primo circolo ciclistico italiano, del 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

giornali, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] dominano nell’italiano di oggi gli angloamericanismi, che invadono la politica e gli ambiti tecnico-settoriali, mentre i francesismi hanno ancora un certa presenza nello spettacolo. Sul fronte opposto, quello delle voci ed espressioni di tipo elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTIERISMI – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – FRASI SCISSE

DATTOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTOLI, Vincenzo Fabiana Mendia Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo. Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] , apprezzando la spontaneità dei gesti dei protagonisti, pur osservando nel colore e nel disegno una "scolpita tendenza al francesismo che il pittore smetterà di certo, quando fatto padrone della sua tavolozza e guardato il vero più per studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] e da un vago miraggio di fortuna e di gloria, abbandonò la patria per stabilirsi a Parigi. H. aveva condiviso il giubilo francese. "Sono tutto gioia e canto, tutto spada e fiamme", scrisse allora; e sperò che le giornate di luglio preludessero alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

principe

Enciclopedia Dantesca (1970)

principe (prencipe; prenze; prinze) Lucia Onder Per " colui che ha dominio e sovranità su un principato ": Cv IV IV 4 a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra, [...] principi ordinò in... favore della Chiesa. E Bonifacio VIII, in If XXVII 85, è detto principe d'i novi Farisei. Il francesismo prenze è presente in Rime LXXXIII 114 Oh falsi cavalier, malvagi e rei, / nemici di costei [la leggiadria], / ch'al prenze ... Leggi Tutto

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] .); anche in questo settore l’italiano tende a essere più permeabile ai prestiti integrali, come nel caso del francesismo acquis (communautaire), reso nella nostra lingua con acquis comunitario, dove il tedesco ha gemeinschaft­licher Besitzstand e lo ... Leggi Tutto

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , in «quell’arte / ch’alluminar chiamata è in Parisi» (Purg. XI, 81), cioè la miniatura. E sommamente informativo è il francesismo gibetto «forca», perché il suicida che «fece gibetto a sé delle sue case» (Inf. XIII, 151) è un mercante fiorentino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

forestierismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] del XIX secolo, secondo il modulo di training e simili formazioni, dalla base foot già presente in football; così il francese recordman è nato dall’incrocio di record e sportsman per indicare colui che in inglese si direbbe record holder. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CALCHI SEMANTICI – ACCLIMATAMENTO – FORESTIERISMO – DESAPARECIDO

merce

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano) Domenico Consoli Ha il [...] fatta da Dio, sua mercé, tale, / che la vostra miseria non mi tange. Costruzione simile si ha con ‛ Dio ', forse per francesismo, nel Fiore: Dio merzé (XCVII 12), per Dio merzé (CXXVII 9). ‛ Render m. ' corrisponde a " ringraziare ", in Vn XXVI 10 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali