• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Grammatica [4]
Storia [4]
Linguistica generale [3]
Fisica [3]

blezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

blezzare Lucia Onder Francesismo (da blesser, " ferire "): unico esempio in Fiore XLV 11, in rima con ebrea e distrezza, con valore figurato: non vo' che 'l ber... nessun disami, / se non se quello [...] che la gente blezza, che " danneggia " la gente, che le " nuoce " ... Leggi Tutto

vallea

Enciclopedia Dantesca (1970)

vallea Francesismo, nel senso di " valle ", in If XXVI 29 Quante 'l villan ch' al poggio si riposa / ... vede lucciole giù per la vallea, e in Pg viri 98 Da quella parte onde non ha riparo / la picciola [...] vallea, era una biscia ... Leggi Tutto

bollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollare Luigi Vanossi Francesismo da bouler, " ingannare ", che appare in Fiore LIII 14 E così vo' che ciascheduna bolle, ispirato da " Mais par traïson le boulez / Se mon conseil creire voulez ", Roman [...] de la Rose 7875-76 (e cfr. anche 7353-54) ... Leggi Tutto

fardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fardare Luigi Vanossi Francesismo, che appare in Fiore XXXII 12 e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda... ", corrispondente a Roman de la Rose 3905 " Ceste est pute, [...] ceste se farde ". Ha il valore di " imbellettarsi ", " truccarsi ", con connotazione spregiativa. Il Tommaseo-Bellini cita un esempio del verbo da un volgarizzamento della Summa vitiorum ... Leggi Tutto

limone

Enciclopedia Dantesca (1970)

limone Luigi Vanossi Francesismo, che figura in Fiore CCXVIII 6 Immantenente fu messo il limone / e presto tutto (cfr. Roman de la Rose 15785 " En leu de chevaus atelez / Ot aus limons sis coulombeaus, [...] / Pris en son coulombier mout beaus "). Indica propriamente ciascuna delle due stanghe del carro tra cui si pone il cavallo. I vocabolari non ne recano altre testimonianze ... Leggi Tutto

ghillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghillare Luigi Vanossi Crudo francesismo del Fiore, col valore di " ingannare "; appare, in rima, in LXXII 14 ché tu terresti più tosto un'anguilla / ben viva per la coda... / che non faresti femina [...] che ghilla. Guiler è diffuso nel Roman de la Rose, ma non figura nel brano corrispondente a quello del Fiore (cfr. vv. 9903 ss.) ... Leggi Tutto

convenente

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenente . Francesismo in uso nella lingua due-trecentesca con varie sfumature semantiche. È presente in Rime dubbie XIX 4 e tal lodarsi d'esso [dell'Amore], e tal biasmare / si sforza ciaschedun suo [...] convenente, dove ha valore di " condizione ", " qualità " (Contini), valore che già possedeva per esempio in Giacomo da Lentini, Pucciandone Martelli, Brunetto Latini, Guittone ... Leggi Tutto

giuggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giuggiare Francesismo per " giudicare " (v.), che ricorre in Pg XX 48 lui che tutto giuggia (in rima con aduggia e Bruggia, con cui rima anche fuggia di If XV 6; tali rime non ricorrono in altri passi [...] della Commedia); anche in Fiore XCIX 10 i' son traditore, / e per ladron m'ha Dio pezz'ha giuggiato ... Leggi Tutto

acchitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

acchitare . Francesismo usato solo una volta, in Detto 396, col valore di " pagare un debito ": Chi 'l cheta come dee, / sì acchita ciò ch'e' dee: " Se alcuno soddisfa al suo debito verso di lui, come [...] si conviene, egli (a sua volta) lo paga di tutto ciò di cui è debitore " (Parodi). V. anche CHITARE ... Leggi Tutto

prioressa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prioressa Luigi Vanossi Francesismo per " priora ", usato in rima in Fiore CII 11 fassi soppriora e prioressa (si rilevi il gioco etimologico con soppriora, " vicepriora "). Nel corrispondente luogo [...] del Roman de la Rose non compare la forma prioresse (la quale pare assente dal romanzo), bensì prieuse (" Or sui rendue, or sui prieuse ", v. 11210) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali