• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Grammatica [4]
Storia [4]
Linguistica generale [3]
Fisica [3]

soccorciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soccorciare Luigi Vanossi Crudo francesismo (da secourcier, " succingere "), che compare una volta nel Fiore, dove Venere, in figura di archiera, si succinge le vesti per essere più libera nei movimenti: [...] Venusso la sua roba ha soccorciata (CCXXIII 1). Risponde a Roman de la Rose 20785 " Lors s'est Venus haut secourciee ". Vedi SOBBARCOLARE ... Leggi Tutto

volpaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

volpaggio Con questo francesismo Falsembiante indica la sua " natura volpina ", cioè, fuor di metafora, la sua capacità di simulare che egli riesce a tener nascosta ai membri del clero regolare meglio [...] che a ogni altra persona: molto mi piaccion gente regolate / che co llor cuopro meglio il mi' volpaggio (Fiore CI 8) ... Leggi Tutto

amoniera

Enciclopedia Dantesca (1970)

amoniera Luigi Vanossi . Francesismo che appare in Fiore CLXXV 8 paternostri o corèggia od amoniera, che riprende Roman de la Rose 7436 " ausmonieres ou crespinetes ". È la " borsa " dove si teneva [...] il denaro, generalmente appesa alla cintola. Nel Dizionario del Battaglia a. è interpretata erroneamente " elomosina ". Il vocabolo non appare documentato altrove ... Leggi Tutto

misagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

misagio Francesismo, che ricorre, in opposizione ad agio e col significato di " disagio ", " povertà ", soltanto in Fiore CLXIII 14: la Vecchia ammaestra Bellaccoglienza sull'arte d'ingannare gli uomini [...] e spogliarli di ogni ricchezza, in modo tale che ciascun ci viva a gran misagio. Il vocabolo è in Guittone (Tanto sovente 11) ... Leggi Tutto

camminiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

camminiera Luigi Vanossi Francesismo di Fiore CCXXIII 3 verso 'l castel tenne sua camminiera. Nel senso che ha qui di " cammino ", ispirato al francese antico cheminée, non è altrimenti documentato. [...] La perifrasi tenne sua camminiera vale " si incamminò ", " si diresse " (cfr. " Devers Dol en Bretagne tint la cheminée ", citato dal Godefroy) ... Leggi Tutto

conviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conviare Luigi Vanossi . Crudo francesismo di Fiore CVIII 7 Quand'egli è morto, il convio a sotterrare; / po' torno e sto più ad agio che 'n gennaio, che riproduce " Bien le convei jusqu'a la fosse [...] ", Roman de la Rose 11260. Come il francese conveier, vale " accompagnare ", " scortare " (nel nostro caso nel corteo funebre). È anche nella Cronica di G. Villani: " con molta baronia furono ricevuti a grande onore, e conviati infino a Napoli " (X ... Leggi Tutto

damaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

damaggio Beatrice Guidi Francesismo da domage, dommage. Esclusivo del Fiore, col significato di " offesa ", " violenza ": LXXXVI 1 S'uomini ricchi vi fanno damaggio; CV 13 per dare a quel cotal male [...] e damaggio, " per procurar mali e danni " (Petronio); CXLVIII 12 ma i' no l'ebbi [l'esperienza] senza gran damaggio, " se non a mie spese (damaggio: danno) " (Petronio). Cfr. Bonagiunta Orbicciani Avegna ... Leggi Tutto

randone

Enciclopedia Dantesca (1970)

randone Luigi Vanossi . Crudo francesismo del Fiore: E poi provai sed i' potea il bordone / in quella balestriera, ch'i' v'ho detto, / metterlo dentro tutto di randone (CCXXIX 11). L'espressione avverbiale [...] di r. equivalente al francese antico de randon, vale " d'un sol colpo " (randon significa propriamente " impeto ", " violenza "). Traduce de bout del luogo corrispondente del Roman de la Rose: " Bien l'i cuidai lancier de bout " (v. 21607). ... Leggi Tutto

rifusare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifusare Luigi Vanossi Francesismo per " rifiutare ", che ricorre ben cinque volte nel Fiore (contro due soli casi di ‛ rifiutare '): LV 6 (cfr. Roman de la Rose 7529 " Ainz vous regietent tuit arrieres [...] ") , CXLII 9, XVIII 4, CLXIX 13, CCII 12. Negli ultimi tre esempi ricorre la perifrasi " esser rifusante ", secondo un tipo diffuso nel Fiore e caro alla poesia prestilnovistica. L'uso appare del tutto ... Leggi Tutto

attardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attardare Francesismo del Fiore (CLXXXVIII 8) per " tardare ", con sporadiche attestazioni antiche. Nel Fiore ha rilevanza più che altro ritmica, marcando l'energico parallelismo tra i due termini della [...] correlativa: ché l'amor ch'uom attarda, vie più aggrada (cfr. Roman de la Rose 14319-20 " Jeus d'Amours est, quant plus demeure, / plus agreables par demeure ", dove l'effetto di parallelismo era diversamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali