• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Grammatica [4]
Storia [4]
Linguistica generale [3]
Fisica [3]

congio

Enciclopedia Dantesca (1970)

congìo Luigi Vanossi Francesismo di Fiore CLXIV 5 Di leggerne, da me congìo tu n'hai, che riproduce " Je vous doing de lire congié ", Roman de la Rose 13506. Nel senso generico che ha qui di " autorizzazione [...] ", " permesso ", il termine sarà esclusivo del Fiore, mentre è largamente attestato (da M. Villani al Tristano Riccardiano, al Teseida del Boccaccio) in quello specifico di " autorizzazione a partire ", ... Leggi Tutto

colombiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombiere Luigi Vanossi . Francesismo di Fiore CCXVII 11, per " colombaia ": fè trare / cinque colombi d'un su' colombiere, che riprende Roman de la Rose 15785-86 " Ot aus limons sis coulombeaus, / [...] Pris en son coulombier mout beaus ". Stranamente il Dizionario del Battaglia spiega il termine, non altrimenti attestato, " persona addetta all'allevamento dei colombi ", evidentemente considerando d'un ... Leggi Tutto

crinello

Enciclopedia Dantesca (1970)

crinello Luigi Vanossi Francesismo, che appare solo in Fiore LXXVI 14 per altra via andrai, ché sara' lasso / innanzi che n'abbatti un sol crinello. Ha il valore di " merlo ". Crenel (dal latino volgare [...] crena, " tacca ") e il plurale creniaus sono ben diffusi nel Roman de la Rose (cfr. 3856, 3863, 3895, 7320, 12551, sempre con riferimento al castello dove è rinchiusa Bellaccoglienza) ... Leggi Tutto

rifusanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifusanza Luigi Vanossi Francesismo che compare in Fiore CLXXII 3 E quando tu udirai la sua domanda, / già troppo tosto non sie d'accordanza, / né non fare di lui gran rifusanza, dove ‛ fare gran r. [...] dare un rifiuto netto ". La parola non risulta attestata in altri testi italiani, mentre di refusance i vocabolari di francese antico danno solo una testimonianza tarda (cfr. Godefroy). Nel Fiore è presente anche il verbo ‛ rifusare ' per " rifiutare ... Leggi Tutto

truffola

Enciclopedia Dantesca (1970)

truffola Luigi Vanossi Crudo francesismo che Compare in Fiore CXXXIII 9 pezz'ha ch'una truffola levaste / sopra 'l valletto che vo' ben sapete, in corrispondenza con Roman de la Rose 12191 " Une trufle [...] pieç' a deïstes, / Don trop malement mespreïstes, / D'un vallet qui ci repairait ". Trufle, da cui deriva il verbo trufler (" truffare ", " ingannare "), ha qui il senso di " menzogna ", " chiacchiera ... Leggi Tutto

agiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

agiato Luigi Vanossi . Francesismo (da aisié) che ricorre due volte nel Fiore. In CLXXVII 12 ha il significato, già usuale in antico (cfr. Guittone Lettere, ediz. Meriano, 3,62; ecc.), di " benestante [...] esibizione di valore economico e borghese ben conforme all'ispirazione del discorso della Vecchia. Più diretto sarà l'influsso del modello francese in CCXXVII 13 Per altre volte avea alcun volere / ma non era sì agiata com'or sono, dove il termine ha ... Leggi Tutto

ridottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ridottare Francesismo che ricorre tre volte nel Fiore, sempre nel significato di " temere ": Sì ch'i' allor feci croce de le braccia, / e sì 'l basciai con molto gran tremore, / sì forte ridottava suo [...] minaccia (XX 14); Gelosia fece fondar un castello / con gran fossi dintorno e barbacani, / ché molto ridottava uomini strani (XXVIII 3); Nol ridottale più già mai a fatti, / ché noi sì l'abbiam morto quel ... Leggi Tutto

perta

Enciclopedia Dantesca (1970)

perta Luigi Vanossi Francesismo per " perdita " (antico francese perte), usato due volte nel Fiore; la prima in antitesi con prode (" interesse " , " utile "): certana sie ch'i' ti verre' fallato, / [...] che ch'i' dovesse aver, o prode o perta (XLII 8); la seconda nell'espressione ‛ dar p. ' " danneggiare ", " rovinare ": ché se tu metti pena in racquistarli, / ciascun di lor si ferma in darti perta (XC ... Leggi Tutto

vengianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

vengianza Alessandro Niccoli È francesismo attestato solo nel Fiore, dove compare sempre in rima come sinonimo di ‛ vendetta ' (v.); ma nella Commedia c'è ‛ vengiare '. Ma or ne prenderò buona vengianza [...] (LXXV 11): è la minaccia rivolta ad Amante da Ricchezza, la quale vuole punirlo perché in vita sua non aveva mai voluto fare amicizia con lei. In CLII 1 e CLXII 10 le locuzioni far vengianza e farne vengianza ... Leggi Tutto

bistornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bistornare Luigi Vanossi Francesismo di Fiore XXVI 13 In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna / che d'abate tornai men ch'a converso, dove entra a far parte di un complesso sistema di giochi etimologici [...] e paronomastici (rime torna, attorna, bistorna, più tornò [v. 10] e tornai [v. 14]), in corrispondenza della seconda ‛ catastrofe ' amorosa del protagonista. Significa " sconvolgere ", " mettere sottosopra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali